Schizofrenia e altri disturbi psicotici - Psichiatra Psicoterapeuta Roma

Schizofrenia e altri disturbi psicotici

L’esordio tipico della Schizofrenia è nella tarda adolescenza ed è caratterizzato da ritiro sociale, appiattimento affettivo e attività ritualizzate. Si evidenzia abbastanza precocemente una riduzione del funzionamento scolastico e solo dopo mesi possono iniziare i primi sintomi positivi caratterizzati da allucinazioni (percezioni senza la presenza di oggetti o situazioni reali), deliri (convinzioni prive di fondamento reale), eloquio incomprensibile o incoerente, comportamento bizzarro. Chi è affetto da schizofrenia acuta di solito non prova alcun interesse nell’entrare in relazione con gli altri, sente voci che parlano di lui o commentano il suo comportamento, può avere bizzarre sensazioni corporee. Le voci possono insultarlo oppure dargli degli ordini. Sentirsi spiato, seguito, avere l’impressione che la televisione parli di sé sono spesso fonte di angoscia per chi soffre di Schizofrenia e possono portare a disturbi del sonno e dell’umore. In seguito all’intervento farmacologico di solito si ottiene una stabilizzazione dei sintomi ma spesso permane una fase residuale caratterizzata da appiattimento affettivo, difficoltà di attenzione e deficit nel funzionamento lavorativo. L’incidenza mondiale di Schizofrenia è un caso ogni 200 persone.

Fa parte dei disturbi psicotici anche il Disturbo Delirante caratterizzato di solito da deliri non bizzarri ovvero da convinzioni che potrebbero corrispondere alla realtà (essere amato da una persona importante, essere molestato da un vicino di casa, avere un difetto fisico, aver realizzato un’invenzione brillante). L’insorgenza è di solito più tardiva rispetto alla schizofrenia (media o tarda età adulta).  La terapia, generalmente farmacologica, è in grado solo di attenuare la cronica sintomatologia delirante.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...