Psicoterapia
Farmaci e psicoterapia, differenza tra i sessi
Secondo recenti ricerche gli uomini accederebbero con minore frequenza ai servizi di salute mentale. La ricerca di aiuto sembrerebbe, quindi, una caratteristica tipica del sesso femminile. Gli uomini, inoltre, preferirebbero l’uso dei farmaci alla psicoterapia. In uno studio del 2009…
Leggi tutto..Disturbo ossessivo-compulsivo: efficacia della psicoterapia cognitiva
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri, impulsi, immagini persistenti e ricorrenti accompagnati da comportamenti compulsivi che rappresentano dei fallimentari tentativi di soluzione dei sintomi ossessivi e che nel tempo vengono generalmente effettuati dal paziente in modo automatico. Il paziente, infatti,…
Leggi tutto..Cleptomania: un disturbo del controllo degli impulsi
La cleptomania è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato da ripetuti tentativi di smettere di rubare oggetti generalmente di scarso valore. E’ un disturbo invalidante e di difficile riconoscimento. Il modello clinico è molto simile ad altri disturbi come il disturbo…
Leggi tutto..Psicoterapie efficaci nella Depressione Maggiore
La psicoterapia è un trattamento che, attraverso l’utilizzo della parola, permette l’elaborazione di contenuti e la regolazione di emozioni in un contesto caratterizzato dalla reciprocità tra paziente e terapeuta. Gli psicoterapeuti hanno una formazione specifica finalizzata alla cura delle malattie…
Leggi tutto..L’efficacia clinica della psicoterapia
L’efficacia clinica della psicoterapia è stata valutata da numerose ricerche. Gli effetti sembrano essere generalmente costanti nelle varie condizioni cliniche con alcune variazioni dovute alla severità della patologia più che dalla specificità della diagnosi. Queste variazioni sembrano influenzate da fattori…
Leggi tutto..Il disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico di personalità è come gli altri disturbi di personalità stabile, persistente ed insorge durante l’adolescenza o la prima età adulta. Tratti narcisistici sono molto diffusi nella popolazione generale, basta pensare alle recenti mode di condividere attraverso i…
Leggi tutto..Il disturbo borderline di personalità
La personalità può essere definita l’impalcatura mentale dell’individuo, in quanto costituita da un insieme dei tratti emozionali e comportamentali stabili, prevedibili che si formano durante la tarda infanzia ed adolescenza. Nei disturbi di personalità tali tratti appaiono inflessibili e maladattativi,…
Leggi tutto..Disturbi psicosomatici: la mente che si esprime attraverso il corpo
Il dolore cronico è un sintomo frequente nei soggetti affetti da patologie organiche come il diabete, le coronaropatie, le malattie gastro-intestinali e le malattie autoimmuni. Il corpo, però, può fungere anche da segnale di un disagio psichico. I pazienti con…
Leggi tutto..Gioco d’azzardo patologico: diagnosi e cura
Per gioco d’azzardo patologico (anche detto ludopatia) si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo accompagnata generalmente da gravi ripercussioni sulle risorse finanziarie, da disagio psicologico e sociale. I dati statistici americani riportano una prevalenza di tale disturbo in adolescenza negli uomini…
Leggi tutto..Dipendenza da Internet: un disturbo in crescita nella popolazione
La diffusione dei mezzi digitali ha permesso di facilitare la comunicazione abbreviando notevolmente le distanze tra gli individui. I computer e gli smartphone sono diventati un mezzo indispensabile a scuola, a lavoro, nella famiglia e nel tempo libero. In Svizzera…
Leggi tutto..- « Precedente
- 1
- …
- 24
- 25
- 26
- 27
- Successivo »
Ricerca articolo su patologia di interesse
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Principali patologie trattate
- Depressione Maggiore
- Disturbo Bipolare
- Attacchi di Panico
- Disturbo d'Ansia Generalizzato
- Fobia Sociale
- Fobie Specifiche
- Disturbo Ossessivo-compulsivo
- Disturbi del Sonno
- Disturbi Alimentari
- Disturbi di Personalità
- Schizofrenia