Disturbi cognitivi - Psichiatra Roma

Disturbi cognitivi: vulnerabilità o sintomi di depressione?

Le difficoltà di attenzione e concentrazione possono essere tratti tipici delle persone a rischio di depressione oppure sintomi depressivi.

I soggetti con depressione spesso manifestano difficoltà di attenzione e concentrazione o altri sintomi cognitivi.  Comprendere in maniera approfondita la depressione, però, è necessario per migliorare le opzioni terapeutiche.

Un punto chiave è capire se la struttura clinica della depressione è per categorie discrete o si verifica su un continuum. La realtà può essere spiegata facendo riferimento ai fenomeni naturali i quali tendono a verificarsi su un continuum. Anche per quanto riguarda la depressione, quindi, la maggior parte delle prove scientifiche sono a supporto di un continuum. La depressione come continuum è caratterizzata da dimensioni di durata e gravità, con quest’ultima intesa in termini di inibizione depressiva. In assenza di un certo grado di inibizione cognitiva, emotiva, sociale e motoria, quindi, la depressione non dovrebbe essere diagnosticata (Bowins, 2015).

Anche la disfunzione cognitiva nei disturbi dell’umore cade lungo un continuum in modo tale che una depressione più grave è generalmente associata a un maggior deterioramento cognitivo. Non è chiaro, però, se questa associazione rifletta gli effetti transitori dei sintomi depressivi attuali sulle prestazioni cognitive oppure se ci siano differenze, tipiche del tratto depressivo, nella cognizione correlate alla gravità complessiva del disturbo. 

In una ricerca la funzionalità cognitiva è stata valutata su 42 partecipanti affetti da depressione unipolare e su 47 soggetti bipolari reclutati da uno studio longitudinale della durata di 26 anni comprendente valutazioni di attenzione/velocità di elaborazione, flessibilità cognitiva, fluidità verbale e memoria verbale.  

Dai risultati dello studio è emerso che l’aumento della gravità della depressione comportava un decadimento della velocità di elaborazione e dell’attenzione in entrambi i gruppi e della flessibilità cognitiva tra i partecipanti con depressione unipolare. Tutti i domini valutati erano stabili negli anni. Entrambi i gruppi mostravano una compromissione cognitiva generalizzata mentre i partecipanti bipolari si comportavano in modo più scarso rispetto ai partecipanti unipolari relativamente alla velocità di elaborazione dell’attenzione. I risultati della ricerca suggeriscono una relazione stabile tra gravità del disturbo dell’umore e deficit cognitivi (Sarapas et al., 2012). Pertanto rimane ancora da chiarire se i deficit di attenzione e concentrazione possano essere tratti tipici delle persone a rischio di depressione oppure solo sintomi depressivi.

Riferimenti bibliografici:

Bowins B (2015). Depression: discrete or continuous? Psychopathology. 48(2): 69-78.

Sarapas C et al (2012). Parsing trait and state effects of depression severity on neurocognition: Evidence from a 26-year longitudinal study. J Abnorm Psychol. 121(4):830-7.

 

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...