Psichiatra-a-Roma-e-Perugia-Psicoterapeuta-Tiziana-Corteccioni-Depressione

Depressione Maggiore e depressione cronica

La presenza di una persistente sensazione di disperazione e perdita di speranza nel futuro è un sintomo caratteristico della Depressione Maggiore. In chi ne soffre diventa difficile lavorare, studiare, mangiare, dormire e godere a pieno delle attività della vita quotidiana. Gli episodi di Depressione Maggiore possono essere singoli o ricorrenti, questo dipende sia da una predisposizione genetica (familiarità positiva per tale disturbo) che da variabili psicosociali e ambientali.

Secondo il DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico delle Malattie mentali) deve essere presente ogni giorno per almeno due settimane almeno un sintomo tra umore depresso o perdita di piacere e di interessi in aggiunta ad almeno altri quattro sintomi (per un totale di cinque) tra cui stanchezza, insonnia o ipersonnolenza, perdita o aumento di appetito, difficoltà di concentrazione, sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati, idee di morte. Nei casi gravi possono esserci manifestazioni psicotiche (deliri e allucinazioni).

In Italia il rischio di avere nell’arco della vita un episodio di Depressione Maggiore è pari al 10%. Le donne hanno un rischio doppio rispetto agli uomini ed i periodi più vulnerabili sono la pubertà, il periodo mestruale, la gravidanza, il post-partum e la menopausa. L’età media di insorgenza è pari a 25 anni ma può verificarsi in qualsiasi momento della vita.

Per Depressione cronica o persistente si intende, invece, una cronica sintomatologia depressiva della durata di almeno due anni e caratterizzata da almeno due sintomi tra insonnia o ipersonnolenza, perdita o aumento di appetito, difficoltà di concentrazione, stanchezza, sentimenti di disperazione, bassa autostima.

I trattamenti che possono essere utilizzati sono sia farmacologici che psicoterapeutici. I farmaci utilizzati sono antidepressivi e ipnoinducenti mentre i trattamenti psicoterapeutici di efficacia riconosciuta sono quelli di tipo cognitivo-comportamentale.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...