Ansia e depressione: meglio psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?

Ansia e depressione: meglio psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?

Chi soffre di sintomi ansiosi e/o depressivi spesso non sa se rivolgersi ad uno psicologo, ad uno psichiatra o ad uno psicoterapeuta. Alcuni non conoscono nemmeno la differenza fra queste figure professionali.

Chi è lo psicologo

Uno psicologo è un professionista che effettua colloqui di sostegno al disagio emotivo. Dopo aver conseguito la laurea in psicologia lo psicologo può decidere di intraprendere un percorso di specializzazione in psicoterapia.

Chi è lo psichiatra

Uno psichiatra è un medico, quindi è laureato in Medicina e Chirurgia ed ha conseguito un’abilitazione all’esercizio della professione medica. Successivamente ha conseguito una specializzazione in Psichiatria ottenendo in maniera automatica anche l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia. Lo psichiatra psicoterapeuta può continuare a formarsi effettuando corsi di perfezionamento in un determinato orientamento psicoterapeutico (ad esempio cognitivo-comportamentale, psicanalitico, sistemico relazionale ecc.).

Chi è lo psicoterapeuta

Uno psicoterapeuta, invece, può essere sia uno psicologo che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, sia uno psichiatra (che può aver effettuato o meno un corso di perfezionamento in psicoterapia), sia un medico che abbia effettuato un percorso di specializzazione in psicoterapia. Sia lo psichiatra sia il medico specializzato in psicoterapia, oltre ad effettuare il trattamento psicoterapeutico, possono prescrivere anche farmaci mentre lo psicologo psicoterapeuta può trattare il paziente solo tramite il percorso di psicoterapia.

Per alcuni soggetti ansiosi e/o depressi è più utile un trattamento farmacologico, per altri basta un percorso di psicoterapia, per altri ancora è consigliabile intraprendere entrambi i percorsi terapeutici, magari contemporaneamente.

Secondo gli studi epidemiologici i disturbi d’ansia rappresentano i più frequenti disturbi psichici. Il disturbo di panico, il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo d’ansia sociale (o fobia sociale) e le fobie specifiche possono essere o meno associati a sintomi depressivi. Secondo le linee guida internazionali, in continuo aggiornamento, sia la psicoterapia che i farmaci possono essere impiegati nel trattamento di questi disturbi. Per quanto riguarda la psicoterapia la terapia cognitivo-comportamentale rappresenterebbe il trattamento di prima scelta (Zwanzger, 2016).

La Depressione Maggiore è spesso associata ad un’alterata reattività emozionale. In una ricerca 46 pazienti ambulatoriali sono stati seguiti clinicamente per 18 mesi attraverso percorsi di farmacoterapia e di psicoterapia. La presenza di una reattività emotiva intensa di fronte ad eventi quotidiani negativi o positivi ha predetto una maggiore gravità dei sintomi depressivi e una mancata risposta ai trattamenti. La risposta ai trattamenti attraverso una riduzione della reattività emozionale sembrava essere correlata ad una remissione della Depressione Maggiore. La valutazione della reattività emotiva del paziente da parte dello specialista, pertanto, potrebbe essere utile nel predire il decorso della Depressione Maggiore (Peeters et al., 2010).

Perché è meglio trattare precocemente i disturbi d’ansia e la depressione?

Prima di tutto per il proprio benessere, per recuperare la qualità della vita ed il funzionamento socio-lavorativo perduto. Poi anche per il benessere dei propri familiari.

Secondo recenti ricerche i bambini, figli di madri cronicamente depresse, hanno manifestato nei primi anni di vita problemi di internalizzazione e di empatia (Tully & Donohue, 2016). Alcuni bambini hanno osservato emozioni di tristezza e rabbia espresse dalla propria madre durante una conversazione telefonica simulata. Nel corso della sperimentazione i bambini hanno presentato un’espressione negativa del viso ed una variabilità della frequenza cardiaca, con difficoltà di comprensione delle emozioni della propria madre (Tully et al., 2015).

Cosa fare se si è aspettato troppo tempo per iniziare una cura efficace sui disturbi ansiosi e/o depressivi oppure il trattamento farmacologico e/o psicoterapeutico si è rivelato inefficace sulla sintomatologia?

Un numero considerevole di studi ha valutato che l’associazione tra psicoterapia e terapia farmacologica avrebbe effetti più forti rispetto alla sola terapia farmacologica. In una revisione sistematica sono stati valutati 25 studi, per un totale di 2036 pazienti. Dai risultati degli studi è emerso che il valore aggiunto della psicoterapia sembrerebbe minore nel trattamento dei pazienti con depressione cronica o distimia rispetto a quelli con Depressione maggiore. Il tasso di abbandono della terapia, però, era significativamente più basso nel gruppo di pazienti che effettuavano un trattamento combinato rispetto alla sola farmacoterapia. Questo potrebbe segnalare che anche i pazienti cronicamente depressi hanno comunque tratto un certo beneficio dalla combinazione dei due trattamenti (Cuijpers et al., 2009).

Riferimenti bibliografici:

Cuijpers P et al (2009). Adding psychotherapy to pharmacotherapy in the treatment of depressive disorders in adults: a meta-analysis. J Clin Psychiatry. 70(9): 1219-29.

Peeters F et al (2010). Ambulatory emotional reactivity to negative daily life events predicts remission from major depressive disorder. Behav Res Ther. 48(8): 754-60.

Tully EC & Donohue MR (2016). Empathic Responses to Mother’s Emotions Predict Internalizing Problems in Children of Depressed Mothers. Child Psychiatry Hum Dev. [Epub ahead of print].

Tully EC et al (2015). Children’s empathy responses and their understanding of mother’s emotions. Cogn Emot. 29(1): 118-29.

Zwanzger P (2016). [Pharmacotherapy of Anxiety Disorders]. Fortschr Neurol Psychiatr. 84(5): 306-14.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, Instagram e YouTube per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

depressione serotonina

Da cosa è causata la Depressione Maggiore?

Non solo deficit della ricaptazione della serotonina: la Depressione Maggiore può avere altre cause, tutte da scoprire. L’ipotesi che la Depressione Maggiore sia causata da un…

Continua a leggere...
farmaco ad azione rapida

Qual è l’antidepressivo che fa effetto subito?

Gli attuali studi scientifici sono rivolti all’individuazione di farmaci antidepressivi ad azione immediata. Le ultime ricerche in ambito psichiatrico riguardano farmaci antidepressivi con effetto immediato….

Continua a leggere...
psicofarmaci nocivi

Gli psicofarmaci danneggiano il cervello? Niente di più falso

Numerosi studi scientifici dimostrano che gli psicofarmaci possono migliorare le funzioni cerebrali, preservando le alterazioni strutturali presenti in pazienti affetti da patologie neurodegenerative. E’ una…

Continua a leggere...
stigma

Come non farsi condizionare dal giudizio e dai pregiudizi degli altri

Il giudizio e i pregiudizi degli altri non devono condizionare la vita di chi soffre: è ora di dire basta! Viviamo in una società dove…

Continua a leggere...