
Quando andare dallo psichiatra: disagio psichico tra false aspettative e ritardo nelle cure
È opinione piuttosto comune che lo psichiatra sia una figura professionale dedita alla diagnosi e al trattamento di disturbi psichici gravi tali da necessitare una terapia farmacologica complessa.
In realtà lo psichiatra non si occupa solo della prescrizione dei trattamenti farmacologici in quanto, oltre ad essere medico, specialista in psichiatria, lo psichiatra è anche uno psicoterapeuta e pertanto può effettuare con il paziente un percorso psicoterapeutico finalizzato al recupero del suo completo benessere.
A differenza di altre discipline mediche i pregiudizi mostrati dai pazienti psichiatrici nell’effettuare una visita specialistica possono comportare un ritardo nella diagnosi e nell’impostazione di un trattamento adeguato.
Non tutti sanno però che lo psichiatra è un medico e come tale prescrive farmaci solo quando strettamente necessario. Il paziente può decidere o meno se accettare la terapia prescritta esponendo tutti i suoi dubbi e le perplessità in merito.
I pazienti affetti da Depressione Maggiore si recano generalmente dopo molti mesi dallo psichiatra riferendo di aver rimandato il consulto solo perché “ne volevano uscire da soli” oppure perché “aspettavano che passasse da sola”. Purtroppo la Depressione Maggiore è un disturbo invalidante che va trattato precocemente per evitare che diventi ricorrente o resistente ai trattamenti.
Secondo un recente studio, invece, i pazienti affetti da Schizofrenia decidono di rivolgersi ad uno psichiatra solo quando avvertono sintomi cognitivi rilevanti (come deficit di attenzione o concentrazione) mentre la presenza di deliri o allucinazioni, seppur angosciante per i pazienti, non sembra determinante per la richiesta di un supporto clinico (Brett et al., 2015). La schizofrenia è una patologia cronica che esordisce in adolescenza o nella prima età adulta. Generalmente i pazienti non hanno consapevolezza di malattia e all’esordio del disturbo possono presentare ritiro sociale e comportamenti compulsivi. Le difficoltà di contatto che si manifestano tra paziente e familiari si presentano anche con lo psichiatra per cui è importante intervenire preocemente per ridurre i sintomi.
Con questo articolo vorrei sottolineare come il fattore tempo non sia tenuto spesso in considerazione dai pazienti psichiatrici quando, invece, risulta essere fondamentale per la completa risoluzione del quadro clinico manifestato.
La visita specialistica precoce permette di conoscere da subito la gravità del proprio disturbo ed ottenere più facilmente una remissione completa dei sintomi in tempi relativamente brevi di trattamento.
Riferimenti bibliografici:
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Stomaco gonfio, respiro corto: rimedi per le somatizzazioni ansiose
La sensazione di non riuscire a respirare a fondo e il senso di oppressione allo stomaco possono essere sintomi fisici dell’ansia per i quali è…
Quando si può guarire spontaneamente dalla depressione
La guarigione spontanea dalla depressione può avvenire in caso di sintomi di intensità lieve e di durata limitata nel tempo. Nonostante la depressione sia un…
Come superare la paura di non essere abbastanza
La paura di non essere abbastanza o atelofobia può essere superata con l’aiuto di uno psicoterapeuta e a volte richiede anche un supporto farmacologico. La…
Come superare la fine di una relazione sentimentale
La rottura di una storia d’amore può essere affrontata con il supporto di uno psicoterapeuta. La fine di una relazione sentimentale è un processo molto…