Il disturbo narcisistico di personalità - Psichiatra Roma

Il disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità è come gli altri disturbi di personalità stabile, persistente ed insorge durante l’adolescenza o la prima età adulta.

Tratti narcisistici sono molto diffusi nella popolazione generale, basta pensare alle recenti mode di condividere attraverso i social network foto e filmati realizzati in ogni momento della giornata. Gli individui con disturbo narcisistico di personalità sono, però, caratterizzati anche da un senso grandioso di importanza, necessità di ammirazione e mancanza di empatia.

Generalmente i soggetti con disturbo narcisistico si mostrano arroganti e presuntuosi esagerando talenti, risultati raggiunti e riconoscendosi superiori agli altri. Essi si preoccupano continuamente di realizzare fantasie di illimitato successo, bellezza o amore ideale. Data la loro certezza di essere individui speciali ed unici richiedono eccessiva ammirazione da parte degli altri, mancando di empatia e tendendo allo sfruttamento interpersonale. Essi invidiano gli altri o credono di essere a loro volta invidiati dagli altri per la loro superiorità.

Le cause del disturbo sembrerebbero riconducibili al modello biopsicosociale: fattori genetici, sociali (come il soggetto interagisce durante l’infanzia con la famiglia e gli altri bambini) e psicologici (attaccamento o temperamento) sembrerebbero contribuire in egual misura all’insorgenza del disturbo.
La prevalenza del disturbo varia dal 2 al 22% circa nella popolazione affetta da un disturbo psichiatrico ed è minore dell’1% nella popolazione generale.

I soggetti con disturbo narcisistico consultano raramente uno psichiatra o uno psicoterapeuta a meno che non abbiano sintomi di disagio psichico associati al disturbo di personalità.

62 soggetti con disturbo narcisistico di personalità, 62 soggetti con disturbo borderline di personalità e 59 soggetti con entrambe le diagnosi sono stati valutati tramite interviste semistrutturate e test specifici per indagare la presenza di altri disturbi psichiatrici in associazione al disturbo di personalità. Generalmente i disturbi psichiatrici associati ai due disturbi di personalità sembrano essere gli stessi con minori punteggi nel disturbo narcisistico alle scale di depressione e a quelle che valutano sintomi generali da stress (Ritter K et al., 2010). Alcuni studi hanno riportato la prevalenza del disturbo narcisistico di personalità nei disturbi psichiatrici maggiori. Tale disturbo si riscontrerebbe mediamente in meno del 22% dei pazienti psichiatrici, specialmente in quelli che fanno uso di sostanze (12-38%) o affetti da disturbo bipolare (4-47%). Il disturbo narcisistico di personalità è scarsamente presente negli individui affetti da disturbo ossessivo-compulsivo. Vengono segnalati, inoltre, casi in comorbilità (coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo) con depressione, ipocondria e anoressia nervosa (Ronningstam, 1996).

Cosa fare?

Come per gli altri disturbi di personalità la psicoterapia risulta essere il trattamento di prima linea rispetto al trattamento farmacologico ed i risultati risulterebbero soddisfacenti. Alcuni trattamenti sono resi più complessi da interruzioni volontarie della terapia, abuso di sostanze, rischio di suicidio o altri comportamenti interferenti con la terapia. Il fattore principale per determinare la prognosi del disturbo rimane la capacità dell’individuo di riconoscere di avere un problema e di chiedere aiuto ad uno specialista (Wilberg et al., 2014).

Riferimenti bibliografici:

Ritter et al (2010). Comorbidity in patients with narcissistic personality disorder in comparison to patients with borderline personality disorder. Psychoter Psychosom Med Psychol. 60 (1). 14-24.

Ronningstam E (1996). Pathological narcisism and narcissistic personality disorder in Axis I disorders. 3(6): 326-40.

Wilberg et al (2014). Patients with personality disorders in private specialist practice. Tidsskr Nor Laegeforen 134(23/24): 2267-2271.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

violenza di genere

Cause psicologiche del femminicidio

Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…

Continua a leggere...
psicologia del tradimento

Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento

Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…

Continua a leggere...
ansia di cambiare

Paura del cambiamento in psicologia: come superarla

Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…

Continua a leggere...
glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...