serotonina-molecola-della-felicita

Serotonina, molecola o ormone della felicità

Come stare bene fisicamente e mentalmente.

Il benessere psicofisico può essere raggiunto cercando di stare bene interiormente (con se stessi) e con gli altri. Le espressioni facciali felici sono ricompense sociali innate ed evocano una risposta cerebrale specifica nello striato ovvero in una regione nota per il suo ruolo nell’elaborazione di una ricompensa nei topi, nei primati e negli esseri umani. Il recettore 1 dei cannabinoidi (CNR1) è la molecola meglio caratterizzata del sistema endocannabinoide ed è coinvolto nell’elaborazione delle ricompense. E’ stato ipotizzato un ruolo chiave del gene CNR1 nella sensibilità alla ricompensa sociale. Ciò avrebbe importanti implicazioni per condizioni cliniche che coinvolgono l’iporesponsività agli stimoli emotivi e sociali come l’autismo (Chakrabarti et al., 2006).

La serotonina, anche detta molecola o ormone della felicità è un neurotrasmettitore che esercita un ruolo chiave nel mantenimento del buonumore. L’allele corto (S) del polimorfismo funzionale (5-HTTLPR) all’interno della regione del promotore del gene del trasportatore della serotonina (SLC6A4) rappresenterebbe una predisposizione al rischio di soffrire di disturbi affettivi legati allo stress. L’elevata reattività allo stress dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) potrebbe essere alla base di questa associazione. Il sonno inadeguato o insufficiente è comunemente associato ad una maggiore reattività da stress dell’asse HPA. In alcune ricerche è stato riscontrato che una riduzione della qualità del sonno può potenziare la reattività allo stress del cortisolo nel genotipo omozigote L del gene del trasportatore della serotonina. Emergerebbe, inoltre, una maggiore reattività dell’asse HPA nei portatori dell’allele S rispetto ai portatori dell’allele L. Variazioni nella qualità del sonno, quindi, possono rappresentare un fattore di confusione nella ricerca di differenze genetiche relative alla sensibilità allo stress e nell’insorgenza dei disturbi affettivi (van Dalfsen & Markus, 2018).

Come trovare e raggiungere il benessere mentale?

Come stare bene psicologicamente e fisicamente?

Come raggiungere o recuperare il benessere psicofisico?

Quando ci si trova ad affrontare situazioni in cui non si riescono a realizzare obiettivi chiave della propria vita la risposta più adatta a preservare la salute mentale e fisica potrebbe essere quella di svincolarsi da quegli obiettivi. In uno studio sono stati reclutati 90 adolescenti, valutati nel periodo di un anno. Le capacità di gestione di obiettivi irraggiungibili sono state valutate nel tempo e le concentrazioni della proteina C-reattiva (PCR) sono state quantificate in quel momento, 6 e 12 mesi dopo lo studio. I soggetti che hanno presentato difficoltà a disimpegnarsi da obiettivi irraggiungibili hanno mostrato crescenti concentrazioni di PCR nel follow-up. Questa associazione era indipendente da potenziali fattori confondenti tra i quali presenza di adiposità in eccesso, tendenza a fumare e depressione (Miller & Wrosch, 2007). Altre ricerche mostrerebbero che la tendenza a modificare gli obiettivi di vita sarebbe associata al benessere soggettivo ovvero le persone che sono maggiormente in grado di disimpegnarsi da obiettivi irraggiungibili e di valutare la presenza di obiettivi di vita alternativi sperimenterebbero una qualità di vita migliore. Questa ipotesi troverebbe riscontro anche nella secrezione diurna del cortisolo (Wrosch et al., 2007).

Al fine di valutare la presenza di obiettivi alternativi perseguibili nella propria vita è utile affidarsi ad uno specialista intraprendendo un percorso conoscitivo di psicoterapia individuale. Questo perché per stare bene con gli altri bisogna prima stare bene con se stessi.

Riferimenti bibliografici:

Chakrabarti B et al (2006). Variations in the human cannabinoid receptor (CNR1) gene modulate striatal responses to happy faces. Eur J Neurosci. 23(7): 1944-8.

Miller GE & Wrosch C (2007). You’ve gotta know when to fold ’em: goal disengagement and systemic inflammation in adolescence. Psychol Sci. 18(9): 773-7.

van Dalfsen JH & Markus CR (2018). The serotonin transporter polymorphism (5-HTTLPR) and cortisol stress responsiveness: preliminary evidence for a modulating role for sleep quality. Stress. 1-8. [Epub ahead of print].

Wrosch C et al (2007). Giving up on unattainable goals: benefits for health? Pers Soc Psychol Bull. 33(2): 251-65.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...