Narcisismo maligno: come difendersi
Il narcisista maligno si può curare se affronta il suo disturbo come problematica di coppia.
Per narcisismo maligno si intende una sindrome complessa che comprende tratti di personalità narcisistici uniti a comportamenti che ricordano i disturbi di personalità borderline, antisociale e paranoie.
Si tratta di soggetti, anche detti manipolatori perversi, che hanno un’esagerata considerazione del proprio valore, presuntuosi, che si sentono superiori e per questo meritevoli di trattamenti particolari richiedendo un soddisfacimento immediato dei propri bisogni.
Il raggiungimento di un bisogno è il loro obiettivo principale che li porta spesso a manipolare una vittima, ad esempio il proprio partner, inducendo il lei un forte senso di colpa. Ed è così che la relazione si basa su regole rigide, spesso impostate proprio dal narcisista, le quali, se non rispettate, conducono ad atti di violenza proprio come nel disturbo antisociale di personalità.
Il giorno dopo, invece, questi soggetti magari si comportano come se non fosse successo nulla manifestando marcate oscillazioni emotive proprio come i soggetti affetti da disturbo borderline.
I manipolatori perversi, inoltre, giudicano la vittima e sono convinti di non sbagliare mai. Se si provano a contestare o ad attaccare in quale modo posso manifestare atteggiamenti persecutori proprio come i soggetti affetti da disturbo di personalità paranoide.
Cosa fare se ci si trova in una relazione con un soggetto affetto da narcisismo maligno?
Sicuramente bisogna chiedere aiuto alle autorità se si sono subiti episodi di violenza. In caso contrario si può provare ad affrontare il problema come una difficoltà di coppia proprio perché, mancando di capacità di introspezione, questi soggetti mostrano disagio se invitati a rivolgersi ad uno specialista.
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Cause psicologiche del femminicidio
Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…
Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento
Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…
Paura del cambiamento in psicologia: come superarla
Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…