Cosa significa soffrire di mal d’amore in psicologia - Psichiatra Roma

Cosa significa soffrire di mal d’amore in psicologia

Sintomi, rimedi, quanto dura, perché si soffre.

Il mal d’amore era una patologia ben descritta nella letteratura medievale italiana, specialmente nell’idea della malattia come risultato della rottura dell’equilibrio o squilibrio dei quattro umori ippocratici e del ciclico schema delle stagioni o delle fasi della vita.

Cosa significa soffrire di mal d’amore?
Qual è il suo significato in psicologia?

In letteratura si affrontano tematiche quali passioni sfrenate, non controllate, di uomini e donne alla ricerca di un equilibrio, garantito solo dall’unione dello “spirito del cuore e del calore corporeo” (Morpurgo, 2012).

Geoffrey Chaucer descrive spesso le emozioni dei suoi personaggi ponendo l’attenzione sui segni fisici del corpo. Spesso lo fa basandosi sulle teorie galeniche. Un esempio lampante delle descrizioni medicalizzate dell’emozione di Chaucer è il suo adattamento dell’impulso suicida al mal d’amore. Chaucer ricostruisce questa relazione in “Il racconto del cavaliere” e “Il libro della duchessa” alterando le sue fonti (Boccaccio, Froissart e Machaut) allo scopo di evidenziare il corpo emotivo del cavaliere sofferente. Attraverso il linguaggio medicalizzato Chaucer descrive gli sconvolgimenti emotivi. Gli altri personaggi ed il lettore sono spinti a percepirsi di più cominciando a rispondere in maniera appropriata all’individuo sofferente (McNamara, 2015).

Quanto dura il mal d’amore?

La sofferenza per amore fa riferimento alle storie mitologiche di Pasifae, Medea, Arianna e Fedra, donne legate da una stretta relazione familiare. La durata della sofferenza può dipendere dalla natura e dall’intensità del legame affettivo.

Perché si soffre e quali sono i sintomi del mal d’amore?

Le antiche fonti mediche e filosofiche non descrivono le cause del mal d’amore semplicemente catalogando i suoi sintomi. La connessione “informale” tra la bile nera e l’insensibilità si trasforma, in testi successivi, in una malattia nella quale la bile nera si surriscalda, cambiando la sua natura, bruciando e producendo fumo (Gazzaniga & Marinozzi, 2014). L’individuo che soffre di mal d’amore percepisce una sintomatologia prevalentemente caratterizzata da sentimenti di tristezza, labilità emotiva, dolore al petto e angoscia ovvero una manifestazione ansioso-depressiva con sintomi fisici.

Come curare e guarire il mal d’amore?
Quali i rimedi possibili?

È opportuno rivolgersi ad uno specialista quando l’episodio ansioso-depressivo non si risolve nel tempo comportando un’alterazione del ritmo sonno-veglia, dell’appetito e/o un’interruzione delle attività quotidiane. Se i sintomi sopracitati si presentano in modo ricorrente dopo una delusione sentimentale o la fine di una relazione il percorso psicoterapeutico rimane il trattamento di prima scelta.

Riferimenti bibliografici:

Gazzaniga V & Marinozzi S (2014). [Daughters of sun. Mania, Melancholy and love sickness in ancient myth and scientific sources]. [Article in Italian]. Med Secoli. 26(3): 679-703.

McNamara RF (2015). Wearing Your Heart on Your Face: Reading Lovesickness and the Suicidal Impulse in Chaucer. Lit Med. 33(2): 258-78.

Morpurgo P (2012). [Love trouble: armonies and imbalances of passions]. [Article in Italian]. Med Secoli. 24(3): 547-58.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...
antidepressivi disfunzioni sessuali

Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD

La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….

Continua a leggere...