
Paura, terrore dell’anestesia generale: come si valuta e cura
Cosa fare per gestire l’ansia da intervento chirurgico e come stare tranquilli?
La forte ansia per un intervento chirurgico è molto comune e a volte porta il paziente a rimandare l’operazione programmata.
La paura in questione, infatti, può diventare marcata e persistente raggiungendo le caratteristiche di una fobia specifica. Il paziente generalmente riferisce paura di morire durante l’intervento, di presentare reazioni avverse all’anestesia locale o generale e difficoltà a ricordare cosa deve mangiare la sera prima di un’operazione.
Ansia prima di un intervento chirurgico
L’ansia prima di un intervento chirurgico, quindi, rappresenta un problema importante per i pazienti perché può causare oscillazioni emotive, disturbi psichici e fisici.
È fondamentale, pertanto, rilevare l’ansia del paziente per assisterlo al meglio. Uno studio, infatti, ha indagato come l’età del paziente, il genere, il tipo di operazione, il colloquio chirurgico, il tipo di anestesia raccomandata per l’operazione futura, le esperienze di anestesia precedente possano influenzare il tipo e l’intensità dell’ansia.
Si tratta di uno studio prospettico di coorte realizzato tra maggio 2016 e 2017. Le interviste con i pazienti sono state effettuate in un reparto di anestesia per l’esame preoperatorio. Dopo aver utilizzato la scala preoperatoria Amsterdam Preoperative Anxiety and Information Scale (APAIS) le risposte sono state valutate attraverso due parametri: il punteggio dell’ansia ed il punteggio del desiderio di informazioni.
Inoltre, i pazienti hanno espresso se avevano ricevuto anestesie precedenti indicando, in caso affermativo, il tipo di anestesia, il colloquio chirurgico ed il metodo raccomandato. I pazienti hanno riferito la causa della loro ansia per quanto riguardava l’anestesia.
I ricercatori hanno reclutato un totale di 637 pazienti. Dopo aver escluso i pazienti che non soddisfacevano i criteri per l’inclusione, alla fine rimanevano 499 pazienti. È emersa una correlazione negativa tra l’età ed il desiderio di informazioni ulteriori.
I punteggi dei laureati universitari e delle scuole superiori, inoltre, erano superiori rispetto a quelli dei diplomati delle scuole primarie e secondarie. L’ansia dei pazienti sottoposti ad anestesia generale era significativamente più alta rispetto ai pazienti sottoposti ad anestesia locale. Le femmine avevano più ansia dei maschi.
Essere consapevoli dell’ansia dei pazienti chirurgici e trovare approcci appropriati per la gestione della loro ansia può essere prezioso. La scala APAIS è un metodo efficace per valutare l’ansia del paziente e potrebbe essere utile utilizzarla durante le visite preoperatorie (Celik & Edipoglu, 2018).
Come superare la paura dell’anestesia e della sala operatoria?
Cosa fare per gestirla e come stare tranquilli?
Prima di effettuare un intervento chirurgico è possibile contattare uno specialista intraprendendo una terapia farmacologica specifica e/o un percorso di psicoterapia lavorando sulla gestione delle emozioni che portano all’evitamento delle operazioni.
Riferimenti bibliografici:
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Come capire se un adolescente ha problemi psicologici
Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…
Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD
La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…