
Come superare una delusione in amicizia e amore: psicologia, rimedi
Quando una persona ti delude profondamente niente torna come prima ma il cambiamento non implica necessariamente la fine della relazione.
Le delusioni della vita ci cambiano. Spesso si ha il rimpianto per avere iniziato un’amicizia o una relazione amorosa se questa non si è rilevata all’altezza delle nostre aspettative. A volte, invece, è il proprio collega o datore di lavoro a deluderci. Lo scopo di una ricerca era quello di identificare modelli di sentimenti e comportamenti di delusione in donne che avevano subito violenza verbale sul posto di lavoro.
I ricercatori, pertanto, hanno valutato ventotto infermiere della California con dati raccolti utilizzando interviste approfondite. Le principali esperienze riferite dalle partecipanti includevano, quindi, delusione professionale, assenza di sostegno alla pari, mancanza di preparazione, da parte del personale preposto, sulla prevenzione della violenza, aspettative irrealistiche dei pazienti (Howerton Child & Sussman, 2017). Le aspettative irrealistiche sulle proprie mansioni lavorative, pertanto, possono facilitare il verificarsi di delusioni.
La delusione è un aspetto emotivo molto complesso. La ricerca sulle emozioni tra i gruppi, infatti, ha mostrato poca attenzione verso l’espressione delle emozioni. Secondo alcune ricerche, inoltre, nel contesto di conflitti tra i gruppi, l’espressione della delusione nei confronti del proprio gruppo indurrebbe l’emozione complementare della colpa collettiva. Di conseguenza tale colpa genererebbe un’azione collettiva di protesta verso le azioni del proprio gruppo contro l’altro gruppo (Solak et al., 2017).
Provare delusione, anche senza dichiararlo, comporta l’attivazione di muscoli specifici del viso. In uno studio è stato valutato il modo nel quale i muscoli corrugatore della fronte e zigomatico rispondono ai risultati delle decisioni (vale a dire a guadagni e perdite). È stata utilizzata, quindi, un’attività di gioco d’azzardo nella quale ai partecipanti venivano presentati i risultati ottenuti, seguiti da quelli non ottenuti. L’attività dei muscoli sembrerebbe sensibile ai risultati delle decisioni, in modo tale che le maggiori perdite ottenute (delusione) ed i maggiori guadagni non ottenuti (rimpianto) potrebbero entrambi aumentare la reattività muscolare.
Secondo la ricerca l’attività nel muscolo zigomatico, però, non era molto sensibile ai risultati ottenuti o non ottenuti ma mostrava sensibilità alle immagini emotive negli stessi partecipanti, nella forma di una relazione lineare positiva con valenza emotiva auto-riferita. L’attività del corrugatore della fronte, invece, era negativamente correlata alla valenza emotiva. I risultati dello studio, quindi, indicano la sensibilità del corrugatore ai risultati delle decisioni oggettive, evidenziando l’utilità dell’elettromiografia facciale nella ricerca sul processo decisionale e sul comportamento di gioco (Wu & Clark, 2015).
In amore o in amicizia è molto comune ricercare nell’altro i propri bisogni intraprendendo un processo di idealizzazione. La delusione delle aspettative positive su una determinata relazione, pertanto, può essere molto dolorosa e non implica necessariamente la fine del rapporto. Si può tornare comunque ad essere felici attraverso un processo di cambiamento.
Solo se la delusione è accompagnata da marcata angoscia e sintomi depressivi è consigliabile richiedere il supporto di uno specialista.
Riferimenti bibliografici:
Solak N et al (2017). Disappointment expression evokes collective guilt and collective action in intergroup conflict: the moderating role of legitimacy perceptions. Cogn Emot. 31(6): 1112-1126.
Wu Y & Clark L (2015). Disappointment and regret enhance corrugator reactivity in a gambling task. Psychophysiology. 52(4): 518-23.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Il miglior libro contro ansia e depressione
“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…
Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore
Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….
Come capire se un adolescente ha problemi psicologici
Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…
Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD
La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….