Come superare la fine di una relazione sentimentale
La rottura di una storia d’amore può essere affrontata con il supporto di uno psicoterapeuta.
La fine di una relazione sentimentale è un processo molto doloroso e può essere difficile superare tale rottura senza amici. La presenza di confidenti in un momento come questo può essere preziosa ma spesso può non bastare.
Alla base della profonda angoscia di separazione ci sono le rimuginazioni continue relative ai momenti felici con il partner. Si cerca, infatti, di dare significato continuamente alla rottura e questo può essere un obiettivo impossibile da raggiungere senza l’aiuto di uno psicoterapeuta.
Cosa succede nella psicologia di una persona che viene lasciata?
La soddisfazione di coppia è stata ampiamente studiata ma poca attenzione è stata prestata alla psicologia delle relazioni di coppia di qualità.
Se una relazione sentimentale è di buona qualità viene percepita una particolare soddisfazione nella coppia (Sanri et al.,2021). Esiste però un’associazione negativa bidirezionale ben consolidata tra soddisfazione di coppia e sintomi depressivi. Nel momento di rottura della relazione viene meno questa percezione di benessere ed unione della coppia. Questo processo, pertanto, può scatenare sintomi depressivi. La separazione risulta ancora più difficile se si è instaurata con il partner una dipendenza affettiva.
Può essere utile aver effettuato una psicoterapia di coppia?
Prima della fine della relazione molte coppie decidono di intraprendere un percorso di psicoterapia condiviso per comprendere le ragioni profonde della rottura. Questo può essere utile soprattutto se sono presenti sintomi depressivi.
Una prospettiva sistemica familiare sottolinea il ruolo dello psicoterapeuta nell’interrompere il ciclo ricorsivo tra soddisfazione di coppia e sintomi depressivi. In uno studio alcuni ricercatori hanno esplorato le associazioni bidirezionali tra sintomi depressivi e soddisfazione di coppia moderati dall’alleanza terapeutica nel corso di una psicoterapia.
La ricerca ha incluso 108 coppie partecipanti alla terapia di coppia presso una clinica universitaria. Le coppie, inoltre, hanno valutato separatamente i loro sintomi depressivi e la soddisfazione di coppia riportando anche la loro alleanza terapeutica individuale con il terapeuta. Dai risultati è emerso che, con una bassa alleanza terapeutica, le coppie con sintomi depressivi iniziali più intensi hanno mostrato un ulteriore aggravamento della sintomatologia depressiva già a partire dalla quarta seduta. L’alleanza terapeutica con lo psicoterapeuta, pertanto, è fondamentale per l’efficacia di un percorso terapeutico di coppia(Wu et al., 2021).
Quanto tempo ci vuole per superare la fine di una storia?
Il tempo necessario ad elaborare la fine di una relazione dipende dalla lunghezza in termini temporali della storia, dalla forza del legame e dal proprio vissuto emotivo. Il partner spesso rappresenta per noi il sostituto della nostra figura di attaccamento. Se si riflette attentamente si possono trovare molte analogie tra la nostra modalità di relazione nella coppia e quella che avevamo con le nostre figure genitoriali.
Come superare una rottura dopo tanti anni?
Se, nonostante sia passato molto tempo dalla fine della storia, l’angoscia di separazione è ancora presente ed impedisce di andare avanti nella ricerca di una nuova relazione sarebbe meglio intraprendere un percorso di psicoterapia individuale.
Non riuscire a dimenticare un vecchio amore non è assolutamente funzionale ed utile ad intraprendere una nuova storia la quale richiede comunque un cambiamento e la necessità di un confine con il proprio passato.
Riferimenti bibliografici:
Sanri et al (2021). The Couple Flourishing Measure. Fam Process. 60(2): 457-476.
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…
Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure
Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…
L’ansia passa da sola?
L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…
I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo
L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…