L’efficacia clinica della psicoterapia
L’efficacia clinica della psicoterapia è stata valutata da numerose ricerche. Gli effetti sembrano essere generalmente costanti nelle varie condizioni cliniche con alcune variazioni dovute alla severità della patologia più che dalla specificità della diagnosi. Queste variazioni sembrano influenzate da fattori relativi al paziente (come ad esempio cronicità, complessità della patologia, supporto sociale, frequenza delle sedute) e fattori relativi al clinico o al contesto terapeutico (Beutler, 2009). Sono stati pertanto proposti adattamenti psicoterapeutici in base ad età, etnia, fattori socio-culturali e problemi cognitivi con esiti positivi.
I risultati raggiunti attraverso il trattamento psicoterapeutico tendono ad essere mantenuti a lungo grazie all’acquisizione da parte del paziente di una varietà di comportamenti che possono essere utilizzati anche dopo la fine del trattamento e possono continuare a migliorare nel corso degli anni (Shedler, 2010).
Dagli studi pubblicati sono emersi risultati soddisfacenti nel trattamento di bambini, adulti e anziani rispetto all’assenza di psicoterapia. Le diverse forme di psicoterapia mostrerebbero esiti abbastanza simili in quanto si possono adattare ai bisogni specifici del paziente (Norcross, 2011). I dati clinici di efficacia hanno riportato risultati soddisfacenti nel trattamento di disturbi d’ansia e depressivi con un recupero del funzionamento socio-lavorativo o scolastico anche dopo periodi relativamente brevi di trattamento (Baldwin et al., 2009).
Sono stati, inoltre, valutati i fattori che influenzano positivamente o negativamente l’esito di una psicoterapia. Questi fattori sembrerebbero relativi al paziente, al terapeuta e alla reciprocità dei due individui.
In uno studio sono stati indagati i fattori più importanti per la riuscita di un trattamento psicoterapeutico. Sono stati inclusi nello studio 1019 terapeuti che hanno indicato come fattori rilevanti per l’esito di una psicoterapia: la relazione clinico-paziente (i meccanismi di cambiamento), i fattori relativi allo psicoterapeuta (le competenze e l’esercizio della professione), i fattori relativi al paziente (le barriere e lo stigma), gli interventi tecnologici e aggiuntivi, il monitoraggio dei progressi, l’affinità tra paziente e terapeuta e l’utilizzo di manuali di trattamento. Piccole influenze sull’esito del trattamento hanno esercitato l’età e l’orientamento terapeutico del paziente (Tasca et al., 2014).
Riferimenti bibliografici:
Baldwin SA, Berkeljon A, Atkins DC, Olsen JA, Nielsen SL (2009). Rates of change in naturalistic psychotherapy: Contrasting dose-effect and good-enough level models of change. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 77, 203-211.
Beutler LE (2009). Making science matter in clinical practice: Redefining psychotherapy. Clinical Psychology: Science and Practice, 16, 301-317.
Norcross JC (1990). An eclectic definition of psychotherapy. In J.K. Zeig & W.M. Munion (Eds.), What is psychotherapy? Contemporary perspectives (218-220). San Francisco, CA: Jossey-Bass.
Shedler J (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American Psychologist, 65, 98-109.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
ULTIMI ARTICOLI
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…
Christmas Blues: soffrire di depressione a Natale
La depressione durante il periodo natalizio prende il nome di Christmas Blues ed ha cause, sintomi specifici e strategie di gestione. Il periodo natalizio, per…
Nuove patologie psichiatriche: le evoluzioni nella diagnostica
I nuovi disturbi psichici proposti dagli esperti includono il disturbo da gaming, il disturbo da dolore somatico centrale, il disturbo da esaurimento digitale e l’eco-ansia….
Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?
Andare dallo psichiatra non significa avere un disturbo mentale grave che necessita di una cura farmacologica importante. Lo psichiatra, ancora oggi, è visto come un…