Come gestire rabbia e frustrazione in caso di eventi stressanti - Psichiatra Roma

Come gestire rabbia e frustrazione in caso di eventi stressanti

Gestire la rabbia e la frustrazione in caso di incapacità a tollerare eventi stressanti o scarsa tolleranza allo stress con aggressività: il ruolo della psicoterapia.

La rabbia è un’emozione fisiologica anche se non piacevole. In alcuni soggetti con una scarsa tolleranza alla frustrazione (bambini, adolescenti o adulti) può manifestarsi sotto forma di episodi di aggressività auto o eterodiretta verbale e/o fisica. In questi casi la rabbia può rappresentare un’emozione patologica. La presenza di contesti di vita stressanti può favorire lo scompenso psicopatologico degli individui scarsamente tolleranti. La tolleranza allo stress può essere definita nelle sue cinque dimensioni (incertezza, ambiguità, frustrazione, emozioni negative, disagio fisico). Queste ultime rappresentano potenziali predittori dello stress percepito dall’individuo. In una ricerca effettuata su 135 studenti universitari la sottodimensione rappresentante le credenze secondo cui “l’incertezza ha implicazioni comportamentali e autoreferenziali negative” prendeva in considerazione in modo significativo lo stress percepito. I risultati supportavano la teoria secondo la quale l’intolleranza dell’incertezza rappresentava un fattore di rischio per un’ampia varietà di esiti psicologici disadattivi e un fattore scatenante della rabbia patologica (Bardeen et al., 2017).

I soggetti affetti da disturbo d’ansia generalizzato (GAD) mettono in atto comunemente strategie disfunzionali per ridurre o evitare l’angoscia. L’incertezza e le emozioni negative, infatti, rappresenterebbero fattori scatenanti l’angoscia negli individui con GAD. Altri tipi di esperienze che le persone riferiscono di avere difficoltà a sopportare sarebbero rappresentate da ambiguità, frustrazione, disagio fisico e dalle conseguenze percepite dall’eccitazione ansiosa.

Secondo alcune ricerche gli individui con molti sintomi di ansia generalizzata sarebbero più intolleranti a questi stimoli di pericolo rispetto ai soggetti ad alto contenuto di sintomi depressivi e agli individui con un basso livello di sintomi depressivi o d’ansia generalizzata. L’intolleranza del disagio fisico rappresenterebbe il sintomo più rilevante del GAD, suggerendo che potrebbe essere specifico di questo disturbo (rispetto alla depressione) (MacDonald et al., 2015).

Gli attuali compiti comportamentali che valutano la tolleranza allo stress aumentano la tolleranza alla frustrazione e al disagio fisico non valutando esplicitamente la tolleranza alle emozioni negative (Veilleux et al., 2017).

Si può gestire, quindi, la rabbia cercando di inibirla?

L’evitamento esperienziale implica la riluttanza a rimanere in contatto con pensieri o emozioni dolorose e viene spesso proposta come base per lo sviluppo ed il mantenimento della psicopatologia. L’inibizione della rabbia al fine di ridurre i comportamenti aggressivi, pertanto, rappresenta una strategia poco efficace e scarsamente funzionale nel tempo (Chawla & Ostafin, 2007).

In caso di incapacità a tollerare lo stress o scarsa tolleranza alla frustrazione e aggressività, pertanto, come riuscire a gestire o controllare la rabbia?

Negli individui particolarmente vulnerabili alle frustrazioni e con uno stile di vita particolarmente stressante è utile intraprendere un percorso di psicoterapia sia a fini conoscitivi sia di regolazione emotiva.

Riferimenti bibliografici:

Bardeen JR et al (2017). Examining the specific dimensions of distress tolerance that prospectively predict perceived stress. Cogn Behav Ther. 46(3): 211-223.

Chawla N & Ostafin B (2007). Experiential avoidance as a functional dimensional approach to psychopathology: an empirical review. J Clin Psychol. 63(9): 871-90.

MacDonald EM et al (2015). An examination of distress intolerance in undergraduate students high in symptoms of generalized anxiety disorder. Cogn Behav Ther. 44(1): 74-84.

Veilleux JC et al (2017). Behavioral Assessment of the Negative Emotion Aspect of Distress Tolerance. Assessment. doi: 10.1177.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...