Stomaco gonfio, respiro corto: rimedi per le somatizzazioni ansiose
La sensazione di non riuscire a respirare a fondo e il senso di oppressione allo stomaco possono essere sintomi fisici dell’ansia per i quali è utile rivolgersi ad uno specialista.
L’ansia può manifestarsi con sintomi somatici quali stomaco gonfio e respiro corto. A volte questi sintomi possono manifestarsi in assenza di alterazioni del tono dell’umore e senza altri sintomi gastrointestinali da stress.
Come si manifesta l’ansia allo stomaco?
L’ansia allo stomaco si manifesta con marcato gonfiore e dolore, anche in presenza di un’alimentazione corretta e di un’attività fisica regolare.
Perché si sente un peso sullo stomaco?
La sensazione di non riuscire a respirare a fondo e il senso di oppressione allo stomaco dovuti all’ansia sembrerebbero associati. Il gonfiore addominale, infatti, fa respirare male comportando un’estensione del senso di peso dall’addome al torace. Imparare ad effettuare la respirazione diaframmatica, infatti, migliora nettamente i sintomi da reflusso gastroesofageo.
Come capire se è ansia o problemi respiratori?
Respirare velocemente impedisce una completa espansione polmonare ed un efficace ricambio d’aria. L’interruzione improvvisa del respiro, infatti, può essere scambiata per asma. In presenza di esami strumentali nella norma, quali, ad esempio la spirometria, molto probabilmente il fiato corto dipende da una somatizzazione ansiosa. In alcuni pazienti asmatici, inoltre, possono essere presenti sintomi d’ansia che peggiorano la funzionalità respiratoria.
Alcuni ricercatori hanno esaminato la prevalenza di ansia, e depressione con sintomi somatici negli studenti universitari cechi e slovacchi durante la pandemia da COVID-19. A questo studio trasversale hanno partecipato un totale di 3099 intervistati. Durante la ricerca è stato somministrato un questionario sui sintomi somatici (PHQ-15), un test per il disturbo d’ansia generalizzato (GAD-7) e un questionario sui sintomi depressivi (PHQ-9). Tra gli studenti cechi, la prevalenza di sintomi somatici, ansia e depressione era rispettivamente del 72,2, 40,3 e 52%. Tra gli studenti slovacchi, la prevalenza di sintomi somatici, ansia e depressione era rispettivamente del 69,5, 34,6 e 47%.
Per quanto riguarda le differenze tra i paesi analizzati, nella Repubblica Ceca è stato identificato un punteggio significativamente più alto nei sintomi somatici, ansia e depressione. Inoltre, i fattori di rischio per i disturbi psicologici negli studenti cechi e slovacchi erano il genere femminile, l’età più giovane, il terzo grado di studio, lo studio di materie come informatica, matematica, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Gavurova et al., 2022).
Come rilassare lo stomaco dall’ansia?
Imparare a respirare correttamente permette di ridurre il gonfiore addominale. Anche una corretta alimentazione povera di grassi e l’attività fisica migliorano la funzionalità digestiva permettendo di respirare meglio. In caso di contesti di vita particolarmente stressanti è utile effettuare un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale e/o assumere una terapia farmacologica. Fondamentale è evitare il fai da te in quanto gli ansiolitici possono causare dipendenza.
È stata eseguita una meta-analisi per esaminare gli effetti terapeutici di Silexan sui sintomi somatici. L’efficacia di Silexan (80 mg/die) è stata studiata in pazienti con disturbi d’ansia sottosoglia (tre studi) e in pazienti con disturbo d’ansia generalizzato (due studi). Silexan è risultato superiore al placebo in termini di variazione media rispetto al basale nel punteggio dell’ansia somatica alla Hamilton Anxiety Rating Scale (HAMA) (Von Kanel R et al., 2021).
Riferimenti bibliografici:
Gavurova B et al (2022). Somatic Symptoms, Anxiety, and Depression Among College Students in the Czech Republic and Slovakia: A Cross-Sectional Study. Front Public Health. 10: 859107.
Von Kanel R et al (2021). Therapeutic effects of Silexan on somatic symptoms and physical health in patients with anxiety disorders: A meta-analysis. Review, Brain Behav. 11(4): e01997.
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Cause psicologiche del femminicidio
Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…
Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento
Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…
Paura del cambiamento in psicologia: come superarla
Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…