farmaco ad azione rapida

Qual è l’antidepressivo che fa effetto subito?

Gli attuali studi scientifici sono rivolti all’individuazione di farmaci antidepressivi ad azione immediata.

Le ultime ricerche in ambito psichiatrico riguardano farmaci antidepressivi con effetto immediato.
Le attuali opzioni terapeutiche per la Depressione Maggiore e il disturbo bipolare, purtroppo, sono associate ad un ritardo di insorgenza degli effetti benefici che può prolungare il disagio dei pazienti. In alcuni pazienti, inoltre, l’efficacia degli antidepressivi è limitata.

Dopo quanto tempo fa effetto un farmaco antidepressivo?

Un farmaco antidepressivo impiega generalmente 2 o 3 settimane per fare effetto. Inizialmente possono essere avvertiti dai pazienti alcuni effetti collaterali che si possono contenere grazie all’utilizzo temporaneo delle benzodiazepine.

Come agiscono gli attuali farmaci antidepressivi?

Tutti i farmaci antidepressivi agiscono principalmente attraverso meccanismi monoaminergici ovvero modulando la trasmissione nervosa serotoninergica, dopaminergica e noradrenergica.

Quali sono i nuovi bersagli molecolari per la cura dei disturbi dell’umore?

La ketamina è uno dei farmaci antidepressivi ad effetto più rapido

Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Questo neurotrasmettitore ed i suoi recettori affini sono implicati nella fisiopatologia dei disturbi dell’umore ma anche nello sviluppo di nuove terapie per questi disturbi. Gli effetti antidepressivi rapidi e robusti dell’antagonista dell’N-metil-D-aspartato (NMDA) ketamina sono stati osservati per la prima volta nel 2000. Da allora, altri antagonisti del recettore NMDA sono stati studiati nella Depressione Maggiore. La maggior parte degli studi scientifici ha dimostrato effetti antidepressivi relativamente modesti di questi antagonisti rispetto alla ketamina. Solo alcuni studi, invece, hanno dimostrato effetti più favorevoli degli altri antagonisti.
Altri promettenti effetti antidepressivi rapidi possono coinvolgere: il sistema colinergico (che vede coinvolta la scopolamina), il sistema oppioide (con la molecola ALKS-5461) e gli antagonisti del recettore del fattore di rilascio della corticotropina (con la molecola CP-316,311).

Quali sono i nuovi farmaci per la Depressione Maggiore e il disturbo bipolare?

Sono in corso sperimentazioni su nuovi modulatori del recettore del glutammato con affinità diretta per i recettori affini quali antagonisti non competitivi del recettore NMDA (ketamina, memantina, destrometorfano, AZD6765), antagonisti del recettore NMDA specifici della subunità (GluN2B) (CP-101,606/traxoprodil, MK-0657), agonisti parziali del sito della glicina del recettore NMDA (GLYX-13) e modulatori del recettore metabotropico del glutammato (mGluR) (AZD2066, RO4917523/basimglurant) (Machado-Vieira et al., 2017).

Il farmaco Ketamina può essere associato ad altri farmaci antidepressivi?

Il farmaco anestetico e antidepressivo ketamina è ben caratterizzato come antagonista del recettore NMDA (NMDAR). Tuttavia, la rilevanza e l’impatto completo di questa farmacologia non sono ancora ben definiti. L’attivazione del recettore NMDA, che si verifica a valle delle azioni iniziali, è necessaria per gli effetti benefici della ketamina e di molti altri presunti farmaci antidepressivi. Pertanto, la modulazione di questo recettore in vivo può essere una strategia antidepressiva efficace direttamente ma anche agendo in sinergia con altri farmaci (Zanos P et al., 2023).

Riferimenti bibliografici:

Machado-Vieira R et al (2017). New targets for rapid antidepressant action. Review. Prog Neurobiol. 152: 21-37.

Zanos P et al (2023). NMDA Receptor Activation-Dependent Antidepressant-Relevant Behavioral and Synaptic Actions of Ketamine. J Neurosci. 43(6): 1038-1050.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...
antidepressivi disfunzioni sessuali

Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD

La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….

Continua a leggere...