Patologie di competenza psichiatrica e psicoterapeutica
Schizofrenia: compromissione dell’elaborazione e del riconoscimento delle emozioni
I pazienti affetti da schizofrenia e da disturbi dello spettro autistico manifestano generalmente deficit nell’elaborazione e nel riconoscimento delle emozioni. Questo disturbo sembrerebbe essere importante in quanto associato ad una compromissione della vita sociale e ad una povertà comunicativa tipica…
Leggi tutto..Depressione Maggiore, antidepressivi e disfunzioni sessuali
La Depressione Maggiore è il disturbo psichiatrico più diffuso a livello mondiale (16,6%) ed è spesso associata a vari sintomi. Le disfunzioni sessuali rappresentano un problema con tassi che vanno dal 40 al 45% nelle donne adulte e dal 20…
Leggi tutto..Terapia farmacologica: effetti collaterali, abuso, efficacia clinica
L’assunzione di numerosi farmaci, oltre a quelli psichiatrici, è una preoccupazione legittima nei pazienti anziani che, pertanto, sembrerebbe associata a conseguenze negative per la salute psicofisica di tali individui. Prescrivendo l’associazione farmacologica più opportuna e considerando le interazioni tra i farmaci assunti…
Leggi tutto..Cos’è l’amore? Fisiologia, psicologia, psicoterapia
L’amore romantico può essere definito come uno stato motivazionale associato al desiderio di entrare in rapporto o di mantenere una stretta relazione con una persona specifica (Song et al., 2015). L’orientamento sessuale descrive, invece, le attrazioni o i desideri sessuali…
Leggi tutto..Disturbo delirante di tipo somatico
Caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale e terapia farmacologica. Il disturbo delirante di tipo somatico è caratterizzato da false credenze relative ad un deficit del funzionamento del proprio corpo, a sensazioni somatiche o alla presenza di difetti del proprio aspetto fisico. Tali…
Leggi tutto..Trattamento dei disturbi d’ansia attraverso la psicoterapia cognitiva
Il modello cognitivo presuppone che le preoccupazioni abbiano una funzione adattativa finalizzata a tenere sotto controllo il livello di attivazione fisiologica correlata all’ansia. Uno studio ha testato questo modello attraverso l’uso di un paradigma di induzione della paura in individui…
Leggi tutto..Omicidio-suicidio: quali sono i fattori di rischio
La notizia più frequentemente dibattuta in questi giorni dai media di tutto il mondo è quella dell’omicidio-suicidio del copilota tedesco della compagnia aerea Germanwings Andreas Lubitz che il 24 marzo 2015 ha deciso volontariamente di far schiantare l’aereo diretto da…
Leggi tutto..Farmaci e psicoterapia, differenza tra i sessi
Secondo recenti ricerche gli uomini accederebbero con minore frequenza ai servizi di salute mentale. La ricerca di aiuto sembrerebbe, quindi, una caratteristica tipica del sesso femminile. Gli uomini, inoltre, preferirebbero l’uso dei farmaci alla psicoterapia. In uno studio del 2009…
Leggi tutto..Disturbo post-traumatico da stress: dalla clinica alla genetica
Di fronte ad un pericolo è naturale avere paura. Tale paura permette al corpo di prepararsi a difendersi contro il pericolo o ad evitarlo. Questa risposta, definita di “attacco o fuga”, è una reazione generalmente protettiva ma nel disturbo post-traumatico…
Leggi tutto..Sindrome da burnout: sovraccarico lavorativo o depressione?
Il termine “burnout” (dall’inglese: “bruciato”, “esaurito”) è stato coniato nel 1970 dallo psicologo americano Herbert Freudenberger che lo ha usato per descrivere le conseguenze psicofisiche di uno stress lavorativo cronico preceduto da alti ideali e aspettative. La sindrome da burnout colpisce…
Leggi tutto..- « Precedente
- 1
- …
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- …
- 35
- Successivo »
Ricerca articolo su patologia di interesse
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Principali patologie trattate
- Depressione Maggiore
- Disturbo Bipolare
- Attacchi di Panico
- Disturbo d'Ansia Generalizzato
- Fobia Sociale
- Fobie Specifiche
- Disturbo Ossessivo-compulsivo
- Disturbi del Sonno
- Disturbi Alimentari
- Disturbi di Personalità
- Schizofrenia