
Perché si parla troppo velocemente?
Significato in psicologia, rimedi, come parlare lentamente.
Parlare troppo velocemente è un disturbo dell’eloquio che può creare difficoltà di comunicazione e si manifesta generalmente in vari disturbi psichiatrici e neurologici.
Tale disturbo (anche detto tachicalia) è caratterizzato da un’accelerazione dell’eloquio durante il quale chi parla troppo veloce oltre a parlare velocemente può letteralmente mangiarsi le parole rendendo difficile la comprensione di un discorso.
Perché si parla troppo velocemente?
Quali sono le cause?
Tra le cause neurologiche si può segnalare la demenza e il morbo di Parkinson.
Le patologie psichiatriche che possono essere caratterizzate da tachicalia sono il disturbo bipolare e i disturbi d’ansia. In questi disturbi la tachicalia può essere associata a logorrea. È importante sottolineare che una modalità di eloquio tachilalico può essere presente anche in soggetti senza patologie psichiatriche o neurologiche.
Il linguaggio è stato studiato soggettivamente (ascoltando le registrazioni) e oggettivamente (misurando la durata di un discorso) in 67 pazienti affetti da morbo di Parkinson, 10 soggetti affetti da altri disturbi neurologici e 72 pazienti con patologie psichiatriche. Dai risultati di questa ricerca è emersa un’accelerazione del discorso maggiore nei pazienti affetti da morbo di Parkinson (con 8 sillabe al secondo). La durata totale di una frase letta da molti pazienti parkinsoniani tachilalici era la stessa di quella dei soggetti di controllo normali che leggevano il più velocemente possibile. La durata delle pause tra le parole variava notevolmente nelle varie categorie di soggetti. Quasi la metà dei parkinsoniani tachilalici (10 su 23) aveva un tempo di produzione delle parole (escluse le pause) più breve della durata più breve registrata tra i controlli normali della stessa età (Dordain et al., 1978).
Meglio parlare lentamente o velocemente?
Qual è il significato in psicologia di un eloquio accelerato?
Le ipotesi psicologiche della presenza di un eloquio accelerato possono essere un vissuto di disagio psicologico o il volontario tentativo di persuadere l’altro utilizzando un linguaggio concitato, ad alta voce e, a volte, aggressivo. Al contrario il significato in psicologia del parlare a bassa voce sarebbe quello di assumere un atteggiamento posato e dimesso, il meno possibile attrattivo per l’ascoltatore. Le emozioni alla base possono essere la vergogna o la paura del giudizio dell’altro.
Quali sono i rimedi per la tachicalia?
Esiste una cura per chi parla troppo velocemente?
Come parlare lentamente?
Se si tratta di un disturbo isolato e crea difficoltà di comunicazione utile è ascoltare il parere di un logopedista. Lo psichiatra psicoterapeuta va consultato solo se il disturbo è accompagnato da altri sintomi indicativi di disturbo psicologico. In caso di disturbi neurologici, invece, sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista neurologo.
Riferimenti bibliografici:
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Il miglior libro contro ansia e depressione
“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…
Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore
Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….
Come capire se un adolescente ha problemi psicologici
Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…
Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD
La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….