ansia di cambiare

Paura del cambiamento in psicologia: come superarla

Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia.

La paura del cambiamento significa temere qualcosa che è inevitabile nella vita. Possiamo andare incontro a cambiamenti negativi ma anche positivi con un’evoluzione delle relazioni personali o una crescita professionale. Tuttavia, molte persone nutrono una profonda, spesso paralizzante, paura del cambiamento, a prescindere dalla qualità. Questa reazione, se non adeguatamente compresa e gestita, può causare disagio psicologico.

Uno dei fattori chiave che contribuiscono alla paura del cambiamento è la tendenza umana a cercare il comfort nella familiarità e nella routine quotidiana. Nella vita le situazioni ben conosciute forniscono un senso di sicurezza e stabilità. L’incertezza, invece, comporta il mettersi in discussione valutando le proprie capacità di adattabilità.

La mente umana, inoltre, è programmata per cercare di prevedere e controllare l’ambiente circostante. Purtroppo non si può controllare quello che non si conosce ancora.

Che ruolo gioca l’autostima nella paura del cambiamento?

Le esperienze negative o i fallimenti in situazioni di cambiamento precedenti possono accentuare un profondo senso di inadeguatezza, soprattutto in chi ha una bassa autostima. In questi casi si può evitare il cambiamento per paura di ripetere tali esperienze sgradevoli.

La capacità di cambiare le risposte emotive al variare delle circostanze, infatti, è una componente critica del normale comportamento adattivo ma è spesso compromessa nei disturbi psicologici. I meccanismi alla base sono molto complessi perché i diversi mezzi di regolazione della paura mettono in azione circuiti neurali sia sovrapposti che distinti dal circuito della paura coinvolgente l’amigdala (Hartley & Phelps, 2010).

Come vivono il cambiamento gli individui affetti da Depressione Maggiore?

Il cambiamento, spesso, comporta una forma di perdita: del precedente periodo di vita, di persone e di luoghi significativi. Si può perdere anche una routine, un’identità consolidata o un senso di sicurezza. Negli individui depressi, pertanto, cambiare può comportare un peggioramento dello stato psicopatologico, anche se il cambiamento è positivo.

Come si manifesta la paura del cambiamento?

La paura del cambiamento può manifestarsi in diversi modi a livello emotivo e comportamentale:
L’ansia è spesso una delle prime reazioni al cambiamento determinando sintomi somatici.
Alcune persone possono negare o ignorare il cambiamento, sperando, paradossalmente, che scompaia da solo. Altri individui, invece, potrebbero sabotare consapevolmente le opportunità che conducono ad un cambiamento per evitare di affrontare la paura associata.
Il cambiamento può comportare l’insorgenza di frustrazione che può causare anche comportamenti di aggressività nei confronti degli altri.

Come superare la paura del cambiamento?

Riconoscere e accettare l’ansia di cambiare è il primo passo per superarla.
Tentare di affrontare con curiosità nuove esperienze può aiutare ad affrontare il cambiamento con maggiore tranquillità mentre condividere le proprie paure con amici, familiari o uno psichiatra psicoterapeuta può offrire possibili soluzioni.

Per abbassare i livelli d’ansia anche prepararsi adeguatamente al cambiamento, quando possibile, può essere d’aiuto.
La paura del cambiamento, quindi, è una risposta umana naturale, ma può diventare limitante se non affrontata con un percorso di psicoterapia. Adattarsi alle difficoltà è l’obiettivo finale per la gestione della paura del cambiamento.

Riferimenti bibliografici:

Hartley C & Phelps E (2010). Changing fear: the neurocircuitry of emotion regulation. Neuropsychopharmacology. Review. 35(1): 136-46.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...
antidepressivi disfunzioni sessuali

Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD

La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….

Continua a leggere...
dipendenza da smartphone

Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra

La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…

Continua a leggere...