Malattie mentali: perché non si chiede aiuto?

Malattie mentali: perché non si chiede aiuto?

Molte persone che soffrono di disturbi mentali non cercano un aiuto appropriato anche se è importante avere un supporto.

Secondo modelli socio-psicologici determinati atteggiamenti ostacolano la ricerca di aiuto in caso di depressione. Uno studio qualitativo ha valutato le convinzioni salienti attraverso la compilazione di un questionario. L’intenzione di vedere uno psichiatra per il problema descritto è stata richiesta all’inizio e alla fine dell’intervista.

Sia nelle persone depresse che in quelle non depresse le convinzioni e gli atteggiamenti nei confronti del comportamento di ricerca di aiuto erano più importanti del comportamento stesso, come norma soggettiva. La disponibilità a cercare l’aiuto psichiatrico per la depressione, pertanto, può essere ampiamente condizionato da un insieme di atteggiamenti e convinzioni (Schomerus et al., 2009).

Gli individui che hanno bisogno di un trattamento psichiatrico spesso rinunciano a cercare aiuto a causa di uno stigma. La stigmatizzazione pubblica percepita si riferisce alla discriminazione e alla svalutazione da parte di altri mentre l’auto-stigma anticipato si riferisce all’internalizzazione di stereotipi negativi nei confronti di persone che cercano aiuto psichiatrico.

Uno studio è stato effettuato su 728 intervistati attraverso la visualizzazione di una vignetta raffigurante Depressione Maggiore o schizofrenia al fine di valutare lo stigma pubblico percepito e l’auto-stigma anticipato. Un’ulteriore valutazione era quella dell’atteggiamento degli intervistati nei confronti della ricerca di aiuto, effettuata consultando medici generici, psichiatri, psicologi, familiari o amici. Gli intervistati con livelli più elevati di auto-stigma anticipato hanno attribuito un’importanza minore alle cure fornite da medici generici o psichiatri. Quelli con livelli più alti di stigma pubblico percepito hanno giudicato meno utile l’aiuto informale. Il genere, l’etnia e le caratteristiche sociodemografiche degli intervistati hanno avuto relativamente poco effetto sugli atteggiamenti di ricerca di aiuto.

Secondo i risultati dello studio l’auto-stigma anticipato e lo stigma pubblico percepito avevano un impatto differenziale sull’atteggiamento verso la ricerca di aiuto formale e informale. L’interiorizzazione degli stereotipi negativi era negativamente associata all’importanza percepita relativamente alla richiesta d’assistenza da parte degli operatori sanitari (medici generici e psichiatri) (Pattyn et al., 2014).

I dati epidemiologici relativi al comportamento di ricerca di aiuto correlato al genere indicano che la ricerca di aiuto da parte degli uomini è costantemente inferiore, specialmente in caso di problemi emotivi e sintomi depressivi. Le norme sociali della mascolinità tradizionale rendono più difficile la ricerca di aiuto. Altri fattori medici e sociali possono rappresentare ulteriori ostacoli alla ricerca di aiuto (Moller-Leimkuhler, 2000).

Perché è importante affidarsi ad una figura competente?
A chi chiedere aiuto in caso di depressione o altri disturbi mentali?

Chi ha un disturbo mentale può rivolgersi ad uno psichiatra psicoterapeuta. Questa figura professionale mette a disposizione del paziente le sue conoscenze e competenze finalizzate al recupero del benessere psicologico.

Riferimenti bibliografici:

Moller-Leimkuhler AM (2000). [Men and depression: gender-related help-seeking behavior]. [Article in German]. Fortschr Neurol Psychiatr. 68(11):489-95.

Pattyn E et al (2014). Public stigma and self-stigma: differential association with attitudes toward formal and informal help seeking. Psychiatr Serv. 65(2): 232-8.

Schomerus G et al (2009). Attitudes that determine willingness to seek psychiatric help for depression: a representative population survey applying the Theory of Planned Behaviour. Psychol Med. 39(11): 1855-65.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...