
Incontinenza urinaria: cosa comporta e come si cura
L’incontinenza da ansia nei giovani e organica negli anziani sono spesso causa di depressione.
L’incontinenza urinaria è un problema molto frequente negli anziani e spesso limita le loro attività quotidiane. Se presente durante la notte si parla di enuresi notturna. Nella popolazione geriatrica, inoltre, frequente è la coesistenza di problemi urologici e/o gastroenterologici i quali possono causare o aggravare le perdite di urina. Negli anziani tipi comuni di incontinenza sono: incontinenza da stress, incontinenza da urgenza, incontinenza da tracimazione e incontinenza di tipo misto. Questa popolazione di pazienti può arrivare a provare molta vergogna, chiudersi in casa ed isolarsi con conseguente depressione.
Nei giovani, invece, l’incontinenza è più frequentemente psicosomatica ovvero rappresentare un sintomo d’ansia. Nello stesso modo degli anziani, però, può limitare le attività della vita quotidiana causando sintomi depressivi.
Lo scopo di uno studio era di valutare e analizzare gli effetti dell’incontinenza urinaria nelle donne esaminando anche il tipo o la gravità dell’incontinenza. 110 donne di età compresa tra i 20 ed i 65 anni che avevano riferito incontinenza urinaria ai loro medici di base, quindi, hanno riportato una anamnesi completa ed una valutazione urodinamica.
Le conseguenze psicologiche dell’incontinenza comprendevano: bassa autostima, cambiamento dello stile di vita al fine di evitare situazioni potenzialmente imbarazzanti e precauzioni pratiche durante la vita quotidiana. La paura di percepire e di far percepire odori sgradevoli, inoltre, rappresentava la parte più importante rappresentando il fattore psicologico più importante nel 40% dei casi. La maggior parte delle donne sembrava affrontare adeguatamente gli aspetti spiacevoli di questa condizione.
Anche se l’incontinenza da urgenza e l’incontinenza da stress avevano conseguenze psicologiche peggiori, è emersa una relazione significativa tra la gravità oggettiva dell’incontinenza ed il suo impatto psicosociale. Sebbene l’incontinenza urinaria non sia una grave disabilità fisica essa, infatti, è associata ad uno spettro di problemi psicologici. In particolare, la paura di emanare odori sgradevoli viene considerata della massima importanza (Lagro-Janssen et al., 1992).
Come si cura l’incontinenza urinaria? Gli anziani che soffrono di incontinenza urinaria spesso non cercano un trattamento volontario in quanto la considerano normale in un processo di invecchiamento. Senza trattamento, però, l’incontinenza urinaria può portare a disturbi psicologici e problemi sociali: depressione, ansia, imbarazzo, bassa autostima e isolamento sociale. Complessivamente l’incontinenza urinaria è associata ad una significativa scarsa qualità di vita negli anziani. La modifica dello stile di vita e la terapia cognitivo-comportamentale con o senza l’aggiunta di una farmacoterapia possono contribuire al miglioramento dei sintomi.
L’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico è benefico per l’incontinenza da stress fino al 50% dei pazienti. I pazienti anziani con incontinenza urinaria devono essere incoraggiati a cercare un trattamento precoce, poiché il problema può essere trattato raggiungendo una migliore qualità della vita (Loh & Sivalingam, 2006).
Riferimenti bibliografici:
Loh Ky & Sivalingam N (2006). Urinary incontinence in the elderly population. Med J Malaysia. 61(4): 506-10.
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Le notti insonni per la pandemia da coronavirus: rimedi
L’insonnia da lockdown che colpisce un italiano su due può essere trattata da uno specialista. L’insonnia rappresenta un grave problema per la salute. Durante la…
Natale senza i tuoi: gli effetti psicologici della solitudine in pandemia
Trascorrere le festività natalizie senza i propri cari può favorire l’insorgenza di disturbi psicologici? Il Natale trascorso senza i nostri parenti, a causa della pandemia,…
Pandemic Fatigue: sintomi, comportamenti e strategie per affrontarla
La stanchezza pandemica è una sindrome causata dall’emergenza covid-19, è caratterizzata da disagio psicologico e comportamenti di mancata protezione. Per Pandemic Fatigue (anche detta stanchezza…
Epidemia da Covid-19 ed il rischio di suicidio
I fattori di cambiamento economico, accademico, psicologico dovuti all’emergenza coronavirus possono aumentare il rischio di episodi di suicidio e/o di autolesionismo. Il suicidio è un’emergenza…