aiuto psicologico

Differenze tra counselor, coach, psicologo, psichiatra

Quale figura professionale scegliere se si ha bisogno di un aiuto psicologico?

Il sostegno psicologico è affidato a diverse figure professionali (il counselor, il coach, lo psicologo e lo psichiatra). Spesso i pazienti trovano difficile scegliere una figura specifica perché non ne conoscono le differenze. Prima di iniziare a ricercare aiuto è fondamentale sapere con quale professionista si sta interagendo.

Il counselor è una figura che può aiutare ad esplorare le proprie dinamiche relazionali al fine di autodeterminarsi. Attraverso specifiche domande, pertanto, questo professionista aiuta chi ha bisogno a trovare soluzioni alternative ai propri problemi. Chi desidera conoscersi meglio ma vive un momento di confusione può affidarsi ad un counselor, potenziando le proprie capacità introspettive e di risoluzione dei problemi. L’esplorazione si focalizza sul presente e non sul passato, pertanto, questa figura è adatta a chi non ha una diagnosi psichiatrica, sta bene ma deve affrontare un breve e transitorio momento di difficoltà.

Il coach, invece, è una sorta di “allenatore”, ovvero una figura formata per motivare chi ne ha bisogno al raggiungimento di specifici obiettivi. Se la persona da aiutare ha gli strumenti per raggiungere i propri scopi ma non li utilizza in modo efficace un coach può permettere a chi ne ha bisogno di sfruttarli in modo opportuno, prendendo più rapidamente decisioni. Anche questo professionista va contattato solo quando non si è affetti da disturbi psichici, quando si sta bene ma ci si rende conto di aver rallentato il proprio percorso di vita.

Contattare comunque un counselor o un coach essendo affetti da un disturbo psichico può non risolvere la condizione di disagio o addirittura aggravare il disturbo stesso.

Le figure professionali sanitarie che vanno contattate in caso di disturbi psicologici o psichiatrici sono, quindi, lo psicologo e lo psichiatra. Le differenze tra psicologo e psichiatra consistono nei differenti obiettivi terapeutici. Entrambi, però, possono essere formati a svolgere un percorso di psicoterapia con i pazienti.

Lo psicologo psicoterapeuta cura il disturbo psichico aiutando il paziente a dare un significato differente, più funzionale alle proprie emozioni ed ai propri vissuti.

Lo psichiatra psicoterapeuta, oltre ad aiutare il paziente a regolare le proprie emozioni, può prescrivere una cura farmacologica di supporto. Il trattamento più efficace di un disturbo psichico, infatti, consiste nello svolgimento di un percorso di psicoterapia associato alla prescrizione di farmaci da assumere in un periodo limitato della propria vita. Una volta risolto il disturbo e recuperato il funzionamento, pertanto, i farmaci possono essere scalati e sospesi.

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

violenza di genere

Cause psicologiche del femminicidio

Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…

Continua a leggere...
psicologia del tradimento

Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento

Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…

Continua a leggere...
ansia di cambiare

Paura del cambiamento in psicologia: come superarla

Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…

Continua a leggere...
glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...