Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
Capita a molti di tornare a casa dopo aver preso i mezzi pubblici e lavarsi le mani prima di iniziare a mangiare oppure di controllare che la propria automobile sia stata chiusa correttamente.
Quello che succede a chi soffre di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è, invece, di avere pensieri persistenti e ricorrenti che interferiscono con le attività quotidiane riguardanti il dubbio di aver effettuato un’azione (come aver chiuso il rubinetto del gas, la serratura della porta, aver messo in ordine l’armadio, aver detto una bestemmia) oppure la paura di essersi contaminati rischiando di ammalarsi inevitabilmente. Tali pensieri disturbanti denominati ossessioni sono spesso seguiti da tentativi di soluzione del problema ovvero da comportamenti (controllare, lavarsi, mettere in ordine) o azioni mentali (pregare) prolungati e inefficaci che portano di solito ad una grande perdita di tempo (compulsioni).
Chi soffre di DOC interrompe importanti attività come vedere gli amici, uscire e andare a lavoro con importanti ripercussioni sull’umore. Attualmente circa un milione di italiani è colpito da DOC. L’età di insorgenza è dai 15 ai 25 anni.
La terapia può essere farmacologica (antidepressivi, neurolettici) o psicoterapeutica (generalmente di tipo cognitivo-comportamentale).
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Cause psicologiche del femminicidio
Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…
Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento
Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…
Paura del cambiamento in psicologia: come superarla
Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…