Conseguenze psicologiche del Body shaming
Quando i sentimenti di inadeguatezza personale diventano oggetto di violenza causando disagio psicologico bisogna chiedere aiuto.
In psicologia per Body shaming si intende l’atto o la pratica di sottoporre qualcuno a critiche o scherni per presunti difetti o imperfezioni fisiche. Si tratta di commenti inappropriati e negativi sul peso di un’altra persona. Spesso, ne sono soggette le persone in sovrappeso, ma c’è una tendenza crescente a criticare anche coloro che sembrano “troppo magri”.
La psiche umana è profondamente modellata dal suo ambiente culturale. Tuttavia, pochi studi hanno esaminato le dinamiche relative all’influenza culturale nella vita quotidiana, specialmente quando si tratta di plasmare gli atteggiamenti impliciti delle persone.
Quali effetti hanno i social network sulla propria percezione di adeguatezza? Tutti gli strumenti informatici di condivisione possono potenzialmente incrementare il proprio senso di inadeguatezza. Una ricerca scientifica ha valutato l’effetto di messaggi culturali transitori, ma salienti come il fenomeno del “grasso vergognoso” delle celebrità e gli atteggiamenti pro anoressia impliciti nella popolazione. I commenti di passaggio effettuati sui social network possono sembrare innocui ma in realtà non è così. La ricerca, infatti, dimostra che il feedback presente a livello culturale e psicologico può essere molto rilevante (Ravary et al., 2019).
Quali sono le conseguenze psicologiche del body shaming? Uno studio ha esaminato le relazioni tra la cybervittimizzazione e tre aspetti psicologici relativi al corpo: influenza sull’autostima, oggettivazione di sé e interiorizzazione degli ideali di magrezza. Il campione dello studio comprendeva 482 adolescenti (233 ragazze e 247 ragazzi di età compresa tra 13 e 15 anni) provenienti da quattro scuole svedesi. I risultati hanno mostrato che le vittime di cyberbullismo legato all’aspetto soffrivano di più preoccupazioni legate al corpo: avevano una visione più povera del loro aspetto generale e del loro peso. I partecipanti, inoltre, hanno anche riferito maggiore vergogna per il corpo, interiorizzazione dell’ideale di magrezza e pressione relativa all’aspetto da parte dei media.
Questo studio mostra che il cyberbullismo che si concentra sull’aspetto della vittima è associato a diversi problemi psicologici relativi al corpo con conseguente insorgenza di disturbi alimentari, disturbi d’ansia e depressione. Una nuova scoperta è stata anche che le preoccupazioni relative al corpo non erano legate al cyberbullismo in generale, come è stato implicato in ricerche precedenti, ma specificamente legate al cyberbullismo diretto all’aspetto della vittima (Frisén & Berne et al., 2020).
Molti di noi trascorrono una parte significativa del proprio tempo assorbiti dai siti di social media collegandosi con gli amici, sfogliando foto o commentando cose. Il body shaming è onnipresente. È su riviste, giornali, programmi televisivi, film, conversazioni tra amici e sui siti dei social media. I commenti possono essere sgradevoli e talvolta usati in commedie di cattivo gusto.
Come combattere il body shaming? Non possiamo controllare le azioni ed i commenti degli altri ma possiamo astenerci dall’entrare nel circolo vizioso del body shaming.
Se ci si trova in mezzo a persone che si lamentano del loro aspetto, piuttosto che unirsi a loro, bisognerebbe allontanarsi e fare qualcosa che ci faccia sentire bene con noi stessi.
Quando il disagio psicologico non si attenua nonostante questi accorgimenti bisogna chiedere aiuto ad uno psichiatra psicoterapeuta per iniziare, quanto prima, la terapia più adeguata alla propria condizione.
Riferimenti bibliografici:
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…
Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure
Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…
L’ansia passa da sola?
L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…
I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo
L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…