Come capire se si è depressi – disturbi psichici sotto soglia
La depressione sotto soglia può aumentare il rischio di soffrire di disturbo depressivo maggiore con sintomi completi.
Il disturbo depressivo sotto soglia è caratterizzato da una sintomatologia depressiva minima o non sufficiente a soddisfare una diagnosi di Depressione Maggiore.
La presenza di alcuni sintomi spesso può comportare l’insorgenza di una sindrome completa soprattutto se i sintomi vengono trascurati e non si interviene tempestivamente chiedendo aiuto ad un professionista della salute mentale. Tuttavia, alcuni giovani con sintomi depressivi sotto soglia non svilupperanno mai una sindrome depressiva. Esistono, infatti, dei fattori di rischio specifici che predispongono al disturbo depressivo con sintomi completi.
Una ricerca ha esaminato i predittori dell’escalation sintomatologica verso disturbi depressivi con sindrome completa in un campione di 225 adolescenti con sintomi depressivi sotto soglia.
I criteri di inclusione nella ricerca sul disturbo depressivo sotto soglia erano la presenza di almeno un episodio caratterizzato da umore depresso, perdita di interesse o piacere nelle attività della durata di almeno 1 settimana e almeno due episodi caratterizzati dagli altri sintomi della Depressione Maggiore indicati nel manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali DSM-IV.
I partecipanti allo studio sopracitato sono stati valutati dall’età di 15 all’età di 30 anni utilizzando interviste diagnostiche semistrutturate. C’è stata una buona partecipazione alla ricerca e i dati raccolti sono risultati affidabili. Dai risultati dello studio è emerso un rischio stimato medio di escalation verso i disturbi depressivi con sindrome completa del 67%.
Come capire se si è depressi e, quindi, si soffre di depressione sottosoglia?
I fattori di rischio per lo sviluppo di Depressione Maggiore includono: estrema gravità dei sintomi depressivi, condizioni mediche generali associate, storia di ideazione suicidaria, storia di disturbo d’ansia e predisposizione familiare per depressione.
Tornando alla ricerca menzionata, gli adolescenti con tre o più fattori di rischio avevano una probabilità stimata del 90% di degenerare in un disturbo depressivo completo, rispetto al 47% degli adolescenti con meno di tre fattori di rischio.
I dati di questa ricerca possono essere utili ad identificare un sottogruppo di giovani con disturbo depressivo sottosoglia che sono particolarmente a rischio di sviluppare sintomi depressivi con sindrome completa.
I soggetti a rischio andrebbero identificati precocemente perché avrebbero dei vantaggi nell’aiuto tempestivo di uno psichiatra psicoterapeuta.
Riferimenti bibliografici:
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
Cause psicologiche del femminicidio
Profilo psicologico dell’uomo carnefice, maltrattante e possibili soluzioni. Il femminicidio è una forma estrema di violenza di genere con cause psicologiche complesse. Il tema è…
Perchè si tradisce anche se si ama: psicologia del tradimento
Si può amare e contemporaneamente tradire il partner per ragioni psicologiche complesse. Si può tradire anche se si ama una persona ma la motivazione dietro…
Paura del cambiamento in psicologia: come superarla
Quando cambiare fa paura e non si riesce a farlo è utile effettuare un percorso di psicoterapia. La paura del cambiamento significa temere qualcosa che…
Paura di parlare in pubblico: come superarla
La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…