fattori favorenti stress lavorativo

Cause di stress lavoro correlato

Quali sono i fattori lavorativi che possono contribuire all’insorgenza di disturbi d’ansia e depressione?

I tassi di depressione sono aumentati, così come i tassi di stress lavorativo. Abbiamo testato l’influenza dello stress da lavoro sulla manifestazione di sintomi di depressione e ansia nei giovani adulti lavoratori. Alcuni eventi che possono verificarsi durante la routine lavorativa quotidiana spesso provocano stress che può assumere le caratteristiche di un disturbo specifico. Tutto ciò può manifestarsi indipendentemente dall’andamento dell’intera giornata lavorativa.

Quali sono le cause di stress lavoro correlato?

I 1015 partecipanti arruolati all’età di 32 anni nello studio longitudinale Dunedin del 1972-1973, rivalutati nel 2004-2005, hanno elencato una serie di fattori che possono contribuire ad alimentare lo stress lavorativo. Tra questi si possono citare: richieste di lavoro psicologico, importanza decisionale al lavoro, scarso sostegno sociale al lavoro, richieste di lavoro fisico. Nei soggetti esaminati è stata valutata l’eventuale presenza di un disturbo depressivo maggiore e di un disturbo d’ansia generalizzato.

I partecipanti esposti ad elevate esigenze lavorative a carattere psicologico (carico di lavoro eccessivo, pressioni estreme) hanno avuto un rischio doppio di soffrire di Depressione Maggiore e disturbo d’ansia generalizzato rispetto a quelli con scarse richieste di lavoro.

Le valutazioni effettuate hanno escluso la possibilità che l’associazione tra stress lavorativo e il disturbo psichico derivasse dalla posizione socio-economica dei partecipanti o dalla tendenza nella personalità a presentare aspettative negative relativamente agli eventi.

Lo stress da lavoro, pertanto, sembra favorire l’insorgenza di disturbi ansiosi e depressivi nei soggetti sani. Aiutare i lavoratori a far fronte allo stress da lavoro riducendone il carico emotivo potrebbe impedire lo sviluppo di disturbi clinicamente significativi (Melchior et al., 2007).

Quando è utile affidarsi ad uno psichiatra psicoterapeuta?

L’ambiente lavorativo è il luogo dove si trascorrono la maggior parte delle ore della giornata e non è sempre possibile “staccare la spina” una volta ritornati a casa. Se le preoccupazioni presenti durante la routine lavorativa persistono anche in ambito domestico, interferendo con il funzionamento sociale e nelle attività quotidiane, è utile consultare uno specialista.

In questo modo si possono conoscere le strategie utili a combattere lo stress lavorativo. Ciò è importante perché lo squilibrio tra lavoro e vita familiare/personale possono aggravare i sintomi ansiosi o depressivi.

Non sempre sono sufficienti rimedi naturali. A volte è necessario effettuare un percorso di psicoterapia e/o assumere una terapia farmacologica.

Riferimenti bibliografici:

Melchior M et al (2007). Work stress precipitates depression and anxiety in young, working women and men. Psychol Med. 37(8): 1119-29.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

La Vitamina D3 ha un effetto antidepressivo?

L’effetto antidepressivo della vitamina D3 non è paragonabile a quello degli antidepressivi ma resta comunque rilevante soprattutto nei soggetti con carenza e nei trattamenti a…

Continua a leggere...
miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...