Patologie di competenza psichiatrica e psicoterapeutica
I sintomi della teledipendenza
Quando guardare la TV è espressione di un disagio. L’attività ricreativa più popolare e diffusa nel mondo è guardare la televisione. Negli ultimi anni la diffusione della TV a pagamento ha reso l’interesse verso questo strumento sempre più coinvolgente. Nel…
Leggi tutto..Effetti della solitudine negli anziani
L’isolamento sociale è un aspetto da tenere in considerazione nella valutazione clinica di un paziente anziano. La solitudine, infatti, sembrerebbe in continua crescita nella popolazione geriatrica. L’Italia detiene la percentuale più alta di soggetti over 80. Nel 2011 questa fascia d’età…
Leggi tutto..Gli effetti cerebrali della cannabis
L’uso della cannabis esercita vari effetti a livello del sistema nervoso centrale. La pratica nel settore analgesico viene considerato un promettente campo di ricerca. Il suo uso sembrerebbe diffuso anche tra numerose persone affette da epilessia. Studi clinici hanno dimostrato…
Leggi tutto..Malattie mentali non trattate: complicazioni e disabilità
Il peso globale delle malattie mentali è spesso sottovalutato. Esaminando le ragioni di questa sottovalutazione si possono individuare cinque cause principali: la sovrapposizione tra disturbi psichiatrici e neurologici; l’inclusione di comportamenti suicidari e autolesionistici all’interno di una categoria separata; la…
Leggi tutto..Schizofrenia: insorgenza per cause genetiche?
Schizofrenia: verso le cause genetiche e le cure biologiche per i soggetti a rischio La schizofrenia è una patologia multifattoriale la cui insorgenza sarebbe legata alla presenza di molteplici fattori: genetici, psichici, sociali ed ambientali. Nel mondo questa patologia colpisce…
Leggi tutto..Dipendenza da benzodiazepine: come scalare e sospendere gli ansiolitici
Le benzodiazepine sono farmaci abitualmente prescritti per il trattamento di una vasta gamma di condizioni cliniche psichiatriche e neurologiche (Takeshima et al., 2016). Sono comunemente utilizzate per il trattamento di disturbi come l’insonnia, l’ansia, l’epilessia, nonché per favorire il rilassamento…
Leggi tutto..Mobbing sul lavoro: ecco cosa fare in caso di ansia, insonnia e/o depressione
Cos’è il mobbing sul lavoro Il mobbing è un fenomeno che si manifesta attraverso episodi di violenza fisica, morale e/o psicologica subiti in ambito lavorativo. Le molestie sul posto di lavoro sono oggi oggetto di numerosi studi, per lo più…
Leggi tutto..Gestione della rabbia: cosa fare quando diventa patologica
La presenza eccessiva di manifestazioni di rabbia, irritabilità ed aggressività sono fattori comuni per l’invio di bambini ed adolescenti presso i dipartimenti di salute mentale. Tali manifestazioni possono accompagnare un disagio psicologico (per patologie come ansia, depressione e/o disturbi di…
Leggi tutto..Tecnostress: sovraccarico lavorativo, stress lavorativo, disagio psichico
Il tecnostress o stress tecnologico è una malattia professionale molto diffusa in aziende che presentano operatori informatici. Tale patologia coinvolge circa il 45% dei lavoratori che utilizzano PC ed è legata alla ricezione e/o trasmissione eccessiva, simultanea di informazioni digitali…
Leggi tutto..Sindrome dell’intestino irritabile
Curare il colon attraverso la salute mentale. Secondo la società italiana unitaria di colonproctologia la sindrome dell’intestino irritabile (anche detta sindrome del colon irritabile) è un insieme di sintomi che comprende dolore addominale ed irregolarità dell’alvo dovuta ad alterazioni motorie…
Leggi tutto..- « Precedente
- 1
- …
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- …
- 35
- Successivo »
Ricerca articolo su patologia di interesse
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Principali patologie trattate
- Depressione Maggiore
- Disturbo Bipolare
- Attacchi di Panico
- Disturbo d'Ansia Generalizzato
- Fobia Sociale
- Fobie Specifiche
- Disturbo Ossessivo-compulsivo
- Disturbi del Sonno
- Disturbi Alimentari
- Disturbi di Personalità
- Schizofrenia