
Narcisismo maligno: come difendersi
Il narcisista maligno si può curare se affronta il suo disturbo come problematica di coppia.
Per narcisismo maligno si intende una sindrome complessa che comprende tratti di personalità narcisistici uniti a comportamenti che ricordano i disturbi di personalità borderline, antisociale e paranoie.
Si tratta di soggetti, anche detti manipolatori perversi, che hanno un’esagerata considerazione del proprio valore, presuntuosi, che si sentono superiori e per questo meritevoli di trattamenti particolari richiedendo un soddisfacimento immediato dei propri bisogni.
Il raggiungimento di un bisogno è il loro obiettivo principale che li porta spesso a manipolare una vittima, ad esempio il proprio partner, inducendo il lei un forte senso di colpa. Ed è così che la relazione si basa su regole rigide, spesso impostate proprio dal narcisista, le quali, se non rispettate, conducono ad atti di violenza proprio come nel disturbo antisociale di personalità.
Il giorno dopo, invece, questi soggetti magari si comportano come se non fosse successo nulla manifestando marcate oscillazioni emotive proprio come i soggetti affetti da disturbo borderline.
I manipolatori perversi, inoltre, giudicano la vittima e sono convinti di non sbagliare mai. Se si provano a contestare o ad attaccare in quale modo posso manifestare atteggiamenti persecutori proprio come i soggetti affetti da disturbo di personalità paranoide.
Cosa fare se ci si trova in una relazione con un soggetto affetto da narcisismo maligno?
Sicuramente bisogna chiedere aiuto alle autorità se si sono subiti episodi di violenza. In caso contrario si può provare ad affrontare il problema come una difficoltà di coppia proprio perché, mancando di capacità di introspezione, questi soggetti mostrano disagio se invitati a rivolgersi ad uno specialista.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…