Come affrontare psicologicamente l’infertilità e la sterilità di coppia - Psichiatra Roma

Come affrontare psicologicamente l’infertilità e la sterilità di coppia

Le conseguenze psicologiche sono la depressione e l’ansia da mancata gravidanza. 

L’infertilità è un problema significativo per milioni di coppie. Con questo termine si intende l’incapacità di concepire. Molto diverso dalla sterilità che, invece, indica l’incapacità di portare a termine una gravidanza. Studi recenti, inoltre, hanno focalizzato l’attenzione sulla relazione tra il trattamento dell’infertilità mediante tecniche di riproduzione assistita e la presenza di disturbi psicologici, quali ansia e depressione.

Le ricerche, infatti, mostrerebbero risultati contrastanti relativi all’effetto dell’ansia sugli esiti del trattamento di riproduzione assistita.
La maggior parte di queste, però, rivela che il trattamento di medicalmente assistito della gravidanza può portare ad un aumento del livello di ansia, specialmente in caso di fallimento e ad una durata più lunga del trattamento. In particolare, la depressione grave può portare a tassi più bassi di gravidanza durante il trattamento dell’infertilità con le tecniche di riproduzione assistita. Secondo altre ricerche, inoltre, le donne che rimangono incinte dopo il trattamento con tecniche di riproduzione assistita sembrerebbero avere un aumentato rischio di soffrire di depressione in età avanzata (Gdanska et al., 2017).

Uno studio prospettico e comparativo condotto su 217 coppie ha rilevato una relazione significativa tra la gravità della depressione delle donne e l’esito della gravidanza. È stato determinato, inoltre, che i livelli di ansia per uomini e donne erano più alti durante la prima della procedure di fecondazione assistita. I risultati dello studio, quindi, indicavano che i punteggi di ansia e depressione, rilevati tramite test psicometrici specifici nelle coppie che avevano raggiunto un risultato di gravidanza positivo, erano inferiori rispetto alle coppie con un risultato negativo (Terzioglu et al., 2017).

Come affrontare psicologicamente l’infertilità e la sterilità di coppia?

Trenta coppie per il gruppo sperimentale e trenta coppie per il gruppo di controllo sono state incluse in una ricerca sull’efficacia del servizio di consulenza psicologica e infermieristica per coppie con problemi ad avere una gravidanza. Tre test psicologici, quindi, sono stati somministrati alle coppie prima (pre-test) e dopo (post-test) ogni procedura. Questi test valutavano livelli di ansia, depressione e il grado di soddisfazione della vita.

I risultati dello studio hanno mostrato che le coppie del gruppo sperimentale avevano punteggi di ansia e depressione inferiori rispetto alle coppie nel gruppo di controllo. I punteggi di soddisfazione della vita e i tassi di gravidanza, inoltre, erano più alti per le coppie del gruppo che effettuava consulenza psicologica rispetto alle coppie del gruppo di controllo. Questo studio dimostrerebbe l’importanza del ruolo di consulenza psicologica e infermieristica nel ridurre i livelli di ansia e depressione delle coppie garantendo il successo del trattamento di fecondazione (Terzioglu, 2001).

Riferimenti bibliografici:

Gdanska et al (2017). Anxiety and depression in women undergoing infertility treatment. Ginekol Pol. 88(2): 109-112.

Terzioglu F et al (2016). The effect of anxiety and depression scores of couples who underwent assisted reproductive techniques on the pregnancy outcomes. Afr Health Sci. 16(2): 441-50. 

Terzioglu F (2001). Investigation into effectiveness of counseling on assisted reproductive techniques in Turkey. J Psychosom Obstet Gynaecol. 22(3):133-41.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

La Vitamina D3 ha un effetto antidepressivo?

L’effetto antidepressivo della vitamina D3 non è paragonabile a quello degli antidepressivi ma resta comunque rilevante soprattutto nei soggetti con carenza e nei trattamenti a…

Continua a leggere...
miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...