impulsivita-e-aggressivita

Impulsività emotiva in psichiatria e psicologia della persona impulsiva

Il comportamento impulsivo e l’aggressività possono essere presenti in condizioni di angoscia psicologica ma anche in diversi disturbi psichiatrici.

Nonostante tutti sappiano che l’intolleranza all’incertezza sia una dimensione transdiagnostica nella psicopatologia, pochissime ricerche hanno studiato la sua rilevanza ed il relativo rischio di comportamento aggressivo o impulsivo. In una ricerca, pertanto, 95 adulti di età compresa tra 19 e 55 anni (53% uomini) hanno completato una valutazione sull’intolleranza all’incertezza, esternando tratti, problemi e comportamenti impulsivi. Livelli più elevati di intolleranza all’incertezza, infatti, sono stati associati ad una maggiore espressione dei sintomi esternalizzanti (aggressività, consumo di alcol/marijuana, impulsività problematica) nell’ultimo mese.

Quale era la psicologia delle persone impulsive?

I soggetti valutati hanno riferito di utilizzare questi comportamenti per evitare angoscia e non per provare emozioni piacevoli. La difficoltà a tollerare l’incertezza, quindi, può comportare un aumentato rischio di psicopatologia con una maggiore probabilità che un individuo si impegni in comportamenti rischiosi per alleviare le emozioni angoscianti o spiacevoli (Sadeh & Bredemeier, 2019).

Quali sono le cause di aumentata impulsività e aggressività?

L’impulsività è una dimensione psicopatologica caratteristica di alcuni disturbi di personalità (ad esempio bordeline e antisociale).

Le tre dimensioni della disregolazione emotiva presenti nel disturbo borderline di personalità, infatti, sono:

  • difficoltà a controllare comportamenti impulsivi in caso di difficoltà;
  • accesso limitato a strategie di regolazione emotiva efficaci;
  • mancanza di chiarezza emotiva;
  • impulsività (Fossati et al., 2013).

In uno studio un campione di studenti universitari ha completato valutazioni su aggressività, sintomi di disturbo di personalità bordeline, sintomi d’ansia e problemi con l’alcol, rischio di suicidio. Sono state raccolte, inoltre, valutazioni relative all’impulsività. L’impulsività reattiva alle emozioni, presente in questo disturbo, quindi, sembrerebbe correlata all’insieme dei sintomi della psicopatologia mentre l’impulsività non pertinente alle emozioni sembrerebbe unicamente correlata a problemi con l’alcol (Johnson et al., 2013).

L’impulsività e l’aggressività sono caratteristiche anche di disturbi del controllo degli impulsi, quali ad esempio il disturbo esplosivo intermittente. Questo disturbo può essere o meno associato a disturbi di personalità rendendo la valutazione ed il trattamento più complessi.

In caso di comportamenti impulsivi o reazioni aggressive è utile consultare quanto prima uno psichiatra per impostare la terapia più adeguata alla propria condizione clinica.

Riferimenti bibliografici:

Fossati A et al (2013). Emotion dysregulation and impulsivity additively predict borderline personality disorder features in Italian nonclinical adolescents. Personal Ment Health. 7(4): 320-33.

Johnson SL et al (2013). Impulsive responses to emotion as a transdiagnostic vulnerability to internalizing and externalizing symptoms. J Affect Disord. 150(3): 872-8.

Sadeh N & Bredemeier K (2019). Engaging in Risky and Impulsive Behaviors to Alleviate Distress Mediates Associations Between Intolerance of Uncertainty and Externalizing Psychopathology. J Pers Disord. 1-16.

 

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

gonfiore addominale e fiato corto

Stomaco gonfio, respiro corto: rimedi per le somatizzazioni ansiose

La sensazione di non riuscire a respirare a fondo e il senso di oppressione allo stomaco possono essere sintomi fisici dell’ansia per i quali è…

Continua a leggere...
guarigione spontanea dalla depressione

Quando si può guarire spontaneamente dalla depressione

La guarigione spontanea dalla depressione può avvenire in caso di sintomi di intensità lieve e di durata limitata nel tempo. Nonostante la depressione sia un…

Continua a leggere...
timore di non valere nulla

Come superare la paura di non essere abbastanza

La paura di non essere abbastanza o atelofobia può essere superata con l’aiuto di uno psicoterapeuta e a volte richiede anche un supporto farmacologico. La…

Continua a leggere...
come superare una rottura

Come superare la fine di una relazione sentimentale

La rottura di una storia d’amore può essere affrontata con il supporto di uno psicoterapeuta. La fine di una relazione sentimentale è un processo molto…

Continua a leggere...