
Gli effetti della depressione sul corpo
La depressione può presentare sintomi fisici e alterare l’equilibrio psicofisico favorendo l’obesità.
I sintomi della depressione possono essere fisici ovvero percepiti con dolore e/o parestesie. La depressione può essere caratterizzata da disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia) e dell’alimentazione (inappetenza o iperfagia) accompagnati da una varietà di sintomi somatici aspecifici.
La stretta associazione tra disfunzione cognitiva e somatica nella depressione è ancora poco conosciuta. Una serie di ricerche nell’area dell’interocezione (ovvero della percezione e interpretazione dei segnali corporei) hanno valutato la relazione tra caratteristiche sociali, cognitive-affettive e somatiche nella depressione.
Studi sull’uomo e sui roditori indicherebbero sia una disfunzione nei substrati neurali relativi all’interocezione (vago, insula, corteccia cingolata anteriore) sia una ridotta sensibilità agli stimoli corporei nella depressione.
In una ricerca viene proposto un quadro integrativo per l’organizzazione e l’interpretazione di questa evidenza che incorpora più percorsi potenziali per spiegare la disfunzione interocettiva:
- interazione con differenze individuali, di genere e culturali nell’interocezione;
- una prospettiva dei sistemi psicobiologici dello sviluppo con una probabile suscettibilità differenziale alla disfunzione somatica e interocettiva per tutta la durata della vita.
Combinando le teorie e le prove attuali si suggerisce che i sintomi fondamentali della depressione (quali anedonia e deficit sociali) possano essere causati da un’alterazione dell’integrazione interocettiva-esterocettiva. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per chiarire completamente la relazione tra mente, corpo e contesto sociale nella depressione (Harshaw, 2015).
Il modello tripartito dei disturbi dell’umore (Clark e Watson, 1991) suggerisce che una strada da percorrere nella diagnosi di questi disturbi è adottare un approccio dimensionale piuttosto che categoria. Ciò renderebbe possibile esplorare gli effetti principali e di interazione dei sintomi specifici di depressione e ansia sulla funzione cognitiva o affettiva.
In una ricerca 113 partecipanti con sintomi di disturbo dell’umore di varia gravità hanno completato un compito di percezione del battito cardiaco per valutare l’accuratezza interocettiva. L’interocezione maggiore era associata ai sintomi ansiosi e alla perdita di interessi nella depressione.
Esisterebbe, pertanto, un’interazione tra anedonia ed ansia nei disturbi depressivi. Secondo la ricerca quando i sintomi di anedonia aumentavano di gravità la relazione tra ansia ed accuratezza interocettiva diveniva meno forte (Dunn et al., 2010).
Quali sono gli effetti della depressione sul corpo?
La depressione è associata anche ad alterazioni del peso e della forma del corpo ovvero a disturbi dell’omeostasi di glucosio, insulino-resistenza ed obesità. La presenza di infiammazione sistemica di basso grado e fattori di stile di vita nell’infanzia possono predisporre ad insulino-resistenza, obesità e depressione.
Secondo alcune ricerche preliminari i giovani con depressione mostrerebbero insulino-resistenza ed incremento del BMI. Ciò sembrerebbe correlato anche ad effetti di fattori socio-demografici o di stile di vita quali il fumo, l’etnia ed il sesso (Perry et al., 2019).
Riferimenti bibliografici:
Dunn BD et al (2010). Can you feel the beat? Interoceptive awareness is an interactive function of anxiety- and depression-specific symptom dimensions. Behav Res Ther. 48(11): 1133-8.
Perry BI et al (2019). Insulin resistance and obesity, and their association with depression in relatively young people: findings from a large UK birth cohort. Psychol Med. 1-10. [Epub ahead of print].
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore
Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….
Come capire se un adolescente ha problemi psicologici
Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…
Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD
La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…