
Disturbo ossessivo-compulsivo
Capita a molti di tornare a casa dopo aver preso i mezzi pubblici e lavarsi le mani prima di iniziare a mangiare oppure di controllare che la propria automobile sia stata chiusa correttamente.
Quello che succede a chi soffre di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è, invece, di avere pensieri persistenti e ricorrenti che interferiscono con le attività quotidiane riguardanti il dubbio di aver effettuato un’azione (come aver chiuso il rubinetto del gas, la serratura della porta, aver messo in ordine l’armadio, aver detto una bestemmia) oppure la paura di essersi contaminati rischiando di ammalarsi inevitabilmente. Tali pensieri disturbanti denominati ossessioni sono spesso seguiti da tentativi di soluzione del problema ovvero da comportamenti (controllare, lavarsi, mettere in ordine) o azioni mentali (pregare) prolungati e inefficaci che portano di solito ad una grande perdita di tempo (compulsioni). Chi soffre di DOC interrompe importanti attività come vedere gli amici, uscire e andare a lavoro con importanti ripercussioni sull’umore. Attualmente circa un milione di italiani è colpito da DOC. L’età di insorgenza è dai 15 ai 25 anni.
La terapia può essere farmacologica (antidepressivi, neurolettici) o psicoterapeutica (generalmente di tipo cognitivo-comportamentale).
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Principali patologie trattate
- Depressione Maggiore
- Disturbo Bipolare
- Attacchi di Panico
- Disturbo d'Ansia Generalizzato
- Fobia Sociale
- Fobie Specifiche
- Disturbo Ossessivo-compulsivo
- Disturbi del Sonno
- Disturbi Alimentari
- Disturbi di Personalità
- Schizofrenia
Ludopatia: come uscirne da soli o con l’aiuto di un terapeuta
Quali sono le possibili auto-terapie per il gioco d’azzardo patologico e quando serve il supporto di uno specialista? Il gioco d’azzardo patologico (o ludopatia) rappresenta…
Nel cervello di chi ha paura di tutto: psicologia, dati neurobiologici
Un viaggio nella mente di chi teme ogni cosa. Chi ha paura di tutto non riesce a vivere serenamente sia perché presenta un calo…
Allucinazioni dopo lutto: cosa sono, quando preoccuparsi
Una perdita significativa può comportare l’insorgenza di fenomeni dispercettivi transitori o persistenti. Dopo un lutto si cambia, si rivalutano i propri bisogni e quelli degli altri…
Farmaci neurolettici di nuova generazione: in arrivo la cariprazina
In Italia è in arrivo la cariprazina (nome commerciale Vraylar ), un nuovo farmaco neurolettico (o antipsicotico), una molecola efficace nel trattamento della schizofrenia e del disturbo…