depressione che non passa

Depressione resistente al trattamento con farmaci: cosa fare?

La depressione farmaco resistente può essere trattata efficacemente attraverso l’associazione tra farmaci e un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale.

La depressione resistente ai farmaci è caratterizzata da un quadro clinico depressivo cronico che non risponde all’utiizzo di due o più antidepressivi con meccanismi d’azione differenti, assunti ad un dosaggio adeguato e per un tempo sufficiente.

Quali sono le esperienze dei pazienti con depressione farmaco resistente?

I pazienti parlano di una depressione che non passa e che li porta spesso a rinunciare definitivamente alle cure.
I farmaci antidepressivi sono abitualmente efficaci nel trattamento della depressione, ma non tutti quelli che li assumono migliorano utilizzando la terapia farmacologica.

Cosa dicono gli studi scientifici a riguardo della depressione resistente ai farmaci?

Una ricerca ha valutato l’efficacia dell’integrazione della terapia farmacologica con la terapia cognitivo-comportamentale in pazienti con depressione resistente alla farmacoterapia che erano alla ricerca continua di diverse cure farmacologiche.

Da settembre 2008 a dicembre 2014 è stato condotto uno studio randomizzato controllato della durata di 16 settimane con un follow-up di 12 mesi in due ospedali. I pazienti ambulatoriali reclutati avevano un’età compresa tra 20 e 65 anni ed erano affetti da depressione farmaco resistente ovvero avevano effettuato senza risposta clinica un’assunzione di farmaci antidepressivi per più di 8 settimane.
I pazienti ambulatoriali, inoltre, sono stati assegnati in modo casuale alla terapia cognitivo-comportamentale combinata al trattamento antidepressivo oppure al solo trattamento antidepressivo. L’effetto del trattamento veniva valutato attraverso l’attenuazione dei sintomi depressivi dopo somministrazione di test Hamilton Rating Scale all’inizio dello studio e dopo 16 settimane.

Su un totale di 80 pazienti: 78 (il 97,5%) sono stati valutati per l’obiettivo primario e 73 (il 91,3%) sono stati seguiti per 12 mesi.
Dai risultati dello studio è emerso che la terapia cognitivo-comportamentale supplementare può alleviare significativamente i sintomi depressivi dopo 16 settimane e l’effetto del trattamento è solitamente mantenuto per almeno 12 mesi. I pazienti con depressione resistente alla farmacoterapia, pertanto, possono trarre beneficio dall’integrazione della normale terapia farmacologica con il percorso psicoterapeutico cognitivo-comportamentale (Nakagawa et al., 2017).

La terapia cognitiva basata sulla consapevolezza (Mindfulness) è una tecnica cognitivo-comportamentale efficace per i pazienti depressi. Tuttavia, non esistono molte ricerche che ne valutino l’efficacia per i pazienti depressi cronici, resistenti al trattamento farmacologico.
E’ stato condotto uno studio pragmatico, multicentrico, randomizzato e controllato, il quale ha confrontato il trattamento farmacologico con l’associazione tra farmaci e un percorso cognitivo-comportamentale basato sulla mindfulness in 106 pazienti ambulatoriali con depressione cronica. Questi pazienti avevano precedentemente ricevuto una terapia farmacologica per più di 4 settimane e un trattamento psicologico per più di 10 sedute.

Dai risultati è emerso che i partecipanti al trattamento antidepressivo + mindfulness presentavano sintomi depressivi significativamente inferiori rispetto ai pazienti trattati solo con antidepressivi.
Il gruppo di partecipanti che avevano ricevuto farmaci + mindfulness ha riportato tassi di remissione significativamente più elevati, livelli di ruminazione inferiori, una maggiore qualità della vita e maggiori capacità di consapevolezza. Inoltre, i pazienti che hanno completato il percorso mindfulness hanno mostrato riduzioni significative dei sintomi depressivi (Cladder-Micus et al., 2018).

Cosa fare se si soffre di una depressione resistente al trattamento farmacologico?

Bisogna rivolgersi ad uno psichiatra psicoterapeuta per individuare il percorso terapeutico più adeguato alla propria condizione clinica. Alla luce delle evidenze scientifiche sarebbe preferibile l’associazione tra farmaci e un percorso psicoterapeutico cognitivo-comportamentale.

Riferimenti bibliografici:

Cladder-Micus M et al (2018). Mindfulness-based cognitive therapy for patients with chronic, treatment-resistant depression: A pragmatic randomized controlled trial. Depress Anxiety. 35(10):914-924.

Nakagawa A et al (2017). Effectiveness of Supplementary Cognitive-Behavioral Therapy for Pharmacotherapy-Resistant Depression: A Randomized Controlled Trial. J Clin Psychiatry. 78(8):1126-1135.

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

realtà virtuale

Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?

Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…

Continua a leggere...
depressone di natale

Christmas Blues: soffrire di depressione a Natale

La depressione durante il periodo natalizio prende il nome di Christmas Blues ed ha cause, sintomi specifici e strategie di gestione. Il periodo natalizio, per…

Continua a leggere...
nuovi disturbi psichici

Nuove patologie psichiatriche: le evoluzioni nella diagnostica

I nuovi disturbi psichici proposti dagli esperti includono il disturbo da gaming, il disturbo da dolore somatico centrale, il disturbo da esaurimento digitale e l’eco-ansia….

Continua a leggere...
medico

Come capire se è il caso di andare dallo psichiatra?

Andare dallo psichiatra non significa avere un disturbo mentale grave che necessita di una cura farmacologica importante. Lo psichiatra, ancora oggi, è visto come un…

Continua a leggere...