
Depressione e ansia post-operazione da carcinoma
I sintomi di depressione e ansia insorti in seguito ad un intervento chirurgico devono essere trattati precocemente.
I disturbi d’ansia e la depressione sembrerebbero più frequenti nel post-operatorio in chi si sottopone a interventi chirurgici radicali quali ad esempio la prostatectomia totale. L’ansia e la depressione, infatti, sembrerebbero colpire in maggior numero i pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale.
Come si sente un malato di tumore?
Sicuramente prevalgono vissuti di colpa e impotenza che spesso limitano l’accesso a pensieri positivi relativi al futuro. Questi possono accentuare la percezione dei disturbi fisici.
La depressione e l’ansia possono causare il tumore?
L’ansia o la depressione non può portare al tumore. Tuttavia, la gravità e la durata dei sintomi ansiosi-depressivi sembrerebbero essere correlate alla prognosi del cancro ovvero peggiorano la qualità di vita e la sopravvivenza libera da malattia.
Nei pazienti con cancro alla prostata purtroppo gli studi scientifici di prevalenza dei disturbi psichici sono esigui. Una ricerca ha valutato la prevalenza di ansia e depressione nei sopravvissuti al cancro alla prostata dopo gli interventi chirurgici. Sono state, inoltre, valutate le correlazioni dei disturbi con la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e la sopravvivenza globale (OS) dei pazienti.
Nella ricerca sono stati reclutati 194 pazienti con cancro alla prostata sottoposti a prostatectomia radicale. Dopo la dimissione dall’ospedale, i pazienti sono stati valutati per ansia e depressione post-operatoria ogni 3 mesi utilizzando la Zung Self-rating Anxiety/Depression Scale (SAS/SDS) per un totale di 36 mesi. Inoltre, sono state documentate anche le condizioni della malattia, la DFS e la OS.
Dai risultati sono emersi punteggi di ansia e depressione gradualmente aumentati dal basale al mese 36 nei pazienti con cancro alla prostata. L’ansia al basale e l’ansia a 3 anni erano correlate con una DFS peggiore. L’ansia al basale era correlata con una OS più breve nei pazienti con cancro alla prostata. La depressione al basale e la depressione a 2 anni, inoltre, erano associate a una DFS sfavorevole mentre la depressione al basale, a un anno e a 2 anni erano associate a OS peggiore nei pazienti con cancro alla prostata.
Concludendo, l’ansia e la depressione possono peggiorare nel tempo e si correlano con un profilo di sopravvivenza sfavorevole nei pazienti con cancro alla prostata dopo una prostatectomia radicale (Hu S et al, 2021).
Cosa fare se si soffre di ansia e/o depressione post-intervento chirurgico?
Bisogna contattare appena possibile uno specialista per impostare la terapia psicologica e/o farmacologica più adeguata.
Riferimenti bibliografici:
Ultimi Articoli
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Come superare la paura di non essere abbastanza
La paura di non essere abbastanza o atelofobia può essere superata con l’aiuto di uno psicoterapeuta e a volte richiede anche un supporto farmacologico. La…
Come superare la fine di una relazione sentimentale
La rottura di una storia d’amore può essere affrontata con il supporto di uno psicoterapeuta. La fine di una relazione sentimentale è un processo molto…
Come superare la paura di prendere i farmaci
Il timore di assumere i farmaci si può superare chiedendo spiegazioni dettagliate al medico prescrittore o effettuando un percorso di psicoterapia. La paura di prendere…
Diagnosi psicologica sbagliata: cosa fare?
In caso di una diagnosi errata in psichiatria è possibile richiedere un secondo parere o effettuare test psicodiagnostici prescritti dal medico curante. La diagnosi psicologica…