foto rst 5

Tolleranza del dolore: nessuna differenza tra uomini e donne

Recentemente è stato citato da numerose riviste online italiane ed internazionali l’articolo scientifico pubblicato da The Journal of Pain nel quale si evidenzia l’assoluta uguaglianza tra uomini e donne nella tolleranza del dolore cronico.
Secondo le precedenti ricerche scientifiche, però, gli uomini e le donne sembrerebbero diversamente sensibili al dolore associato alle malattie. I farmaci, perciò, potrebbero risultare variabilmente efficaci. In realtà quello che differenzierebbe ogni individuo, uomo o donna, non sarebbe una diversa capacità di sopportare il dolore quanto, invece, la resilienza, cioè la capacità di un individuo di superare gli eventi sfavorevoli, come la presenza di dolore cronico.

Carmen Ramírez-Maestre e Rosa Esteve, ricercatrici dell’Università di Malaga (Spagna), hanno valutato attraverso uno studio clinico che le differenze tra i due sessi nella tolleranza del dolore cronico sarebbero minime. Sono state valutate, infatti, 400 persone (190 uomini e 210 donne) affette da dolore cronico alla colonna vertebrale e trattati ambulatorialmente in strutture sanitarie di base. Dallo studio è emerso che in termini di tolleranza al dolore non c’era differenza fra i due generi, fatta eccezione per la paura del dolore, che solamente nel campione degli uomini era associata alla percezione di un dolore più intenso. La paura del dolore sembrava associata, inoltre, ad un maggior livello di ansia e depressione.

Secondo la ricercatrice Carmen Ramírez-Maestre “le persone più resilienti tendono ad accettare il dolore, comprendono la cronicità del loro disturbo e smettono di cercare di far sparire il dolore ad ogni costo per focalizzare la loro energia nel miglioramento della loro qualità di vita, nonostante il dolore. I pazienti che riescono ad accettare il loro dolore sentono meno dolore, sono più attivi nella vità quotidiana ed hanno un umore migliore”.

Riferimenti bibliografici:

Carmen Ramírez-Maestre, Rosa Esteve. The Role of Sex/Gender in the Experience of Pain: Resilience, Fear, and Acceptance as Central Variables in the Adjustment of Men and Women With Chronic Pain. The Journal of Pain, 2014; 15 (6): 608 DOI: 10.1016/j.jpain.2014.02.006

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...
antidepressivi disfunzioni sessuali

Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD

La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….

Continua a leggere...