Articoli della categoria Psicoterapia
Cos’è l’amore? Fisiologia, psicologia, psicoterapia
L’amore romantico può essere definito come uno stato motivazionale associato al desiderio di entrare in rapporto o di mantenere una stretta relazione con una persona…
Trattamento dei disturbi d’ansia attraverso la psicoterapia cognitiva
Il modello cognitivo presuppone che le preoccupazioni abbiano una funzione adattativa finalizzata a tenere sotto controllo il livello di attivazione fisiologica correlata all’ansia. Uno studio…
Farmaci e psicoterapia, differenza tra i sessi
Secondo recenti ricerche gli uomini accederebbero con minore frequenza ai servizi di salute mentale. La ricerca di aiuto sembrerebbe, quindi, una caratteristica tipica del sesso…
Disturbo ossessivo-compulsivo: efficacia della psicoterapia cognitiva
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri, impulsi, immagini persistenti e ricorrenti accompagnati da comportamenti compulsivi che rappresentano dei fallimentari tentativi di soluzione dei sintomi ossessivi…
Cleptomania: un disturbo del controllo degli impulsi
La cleptomania è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato da ripetuti tentativi di smettere di rubare oggetti generalmente di scarso valore. E’ un disturbo invalidante e…
Psicoterapie efficaci nella Depressione Maggiore
La psicoterapia è un trattamento che, attraverso l’utilizzo della parola, permette l’elaborazione di contenuti e la regolazione di emozioni in un contesto caratterizzato dalla reciprocità…
- « Precedente
- 1
- …
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- Successivo »
Ricerca articolo su patologia di interesse
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
