
Litio: effetti positivi e collaterali del farmaco
Efficacia e potenziali effetti indesiderati del farmaco di prima linea nel trattamento della sindrome affettiva bipolare.
Il litio è un farmaco efficace nel trattamento del disturbo bipolare. Tuttavia, a causa dei potenziali effetti collaterali, tale farmaco deve essere assunto sotto stretto controllo medico valutandone regolarmente il livello nel sangue. La riduzione e sospensione del litio può essere effettuata solo dopo aver consultato uno psichiatra a causa di conseguenze pericolose per la salute.
Il disturbo bipolare è molto diffuso nella popolazione anziana, non solo a causa dell’aumento della percentuale di soggetti di età uguale o superiore a 65 anni, ma anche grazie ad un aumento della consapevolezza di malattia in questa popolazione. Per anni il litio è stato un farmaco di prima linea nel trattamento del disturbo bipolare. I dati relativi all’efficacia e sicurezza del farmaco nella popolazione anziana, però, sono per lo più inconcludenti o estrapolati dalle popolazioni più giovani (Bailey & Burton, 2019).
Quali sono gli effetti positivi del farmaco?
Il litio è un farmaco efficace nella prevenzione delle fasi del disturbo bipolare ed abbassa notevolmente il rischio di suicidio di questi pazienti.
OPTHYMUM è uno studio osservazionale multicentrico, trasversale, condotto in Francia. Lo studio ha messo a confronto pazienti valutandone il sonno (attraverso il Pittsburgh Sleep Quality Index, PSQI) ed i cronotipi (mediante la Composite Scale of Morningness, CSM). Nella ricerca sono stati reclutati 525 pazienti ambulatoriali adulti eutimici con (n = 149) e senza (n = 376) trattamento a base di litio.
I pazienti con disturbo bipolare di tipo 1 che assumevano litio avevano una migliore efficienza del sonno e tendevano a mantenerlo più a lungo. Le donne, in particolare, avevano una migliore qualità del sonno, una maggiore durata del sonno ed un uso meno frequente di ipnotici notturni (Geoffroy et al., 2016).
Quali sono i potenziali effetti collaterali del litio?
Il litio può causare alterazioni della funzionalità tiroidea, cardiologica e renale. Assumendo questo farmaco, inoltre, può manifestarsi un aumento dell’appetito e del peso associato a potenziali gravi sintomi neurologici. Questi effetti indesiderati possono essere prevenuti controllando attentamente la funzionalità di questi organi e monitorando il livello ematico della litiemia.
L’ipotiroidismo è una conseguenza ben documentata nel trattamento con litio mentre meno nota è una possibile associazione tra terapia con litio ed ipertiroidismo. Rapidi cambiamenti negli ormoni tiroidei possono peggiorare lo stato affettivo della persona.
Una revisione sistematica della letteratura comprendente 52 studi suggerisce un’associazione tra prescrizione di litio ed ipertiroidismo.
Tuttavia questi risultati sono limitati dalla qualità degli studi inclusi, dal numero ridotto di partecipanti e dalla mancanza generale di una chiara relazione temporale o di dose-risposta alla terapia (Frairbrother et al., 2019).
Riferimenti bibliografici:
Fairbrother F et al (2019). Lithium can cause hyperthyroidism as well as hypothyroidism: A systematic review of an under-recognised association. Aust N Z J Psychiatry. [Epub ahead of print].
Geoffroy PA et al (2016). Influence of lithium on sleep and chronotypes in remitted patients with bipolar disorder. J Affect Disord. 204: 32-9.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Il miglior libro contro ansia e depressione
“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…
Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore
Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….
Come capire se un adolescente ha problemi psicologici
Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…
Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD
La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….