alleanza

L’ Alleanza Terapeutica in Psicoterapia Cognitiva

Per Alleanza Terapeutica si intende la base sicura fornita dal terapeuta al paziente nell’esplorazione dei ricordi del suo passato. Secondo numerose ricerche il ruolo del terapeuta è stato paragonato a quello della madre che fornisce al bambino una base sicura da cui esplorare. Nella terapia il terapeuta si impegna ad essere attento, empatico e ad incoraggiare il paziente ad esplorare il suo mondo interno.

La psicoterapia richiede che il paziente parli dei suoi ricordi, delle sue idee, dei suoi sogni, delle sue speranze, dei suoi desideri ed anche delle sue emozioni. A volte l’individuo non riesce ad esprimere emozioni in seguito alla paura inconsapevole che tali emozioni possano portare ad un risultato temuto. Questo può verificarsi, ad esempio, alla luce di un vissuto di una forte rabbia nei confronti di un genitore maltrattante da cui ci si aspetta di essere respinti ed umiliati.
La propensione a stringere relazioni emotive intime è alla base della natura degli esseri umani nella ricerca di protezione, sostegno e conforto. Tra gli esseri umani le comunicazioni più importanti sono quelle espresse a livello emotivo che ci permettono di ricostruire le nostre idee su di noi, sull’interazione con gli altri e con il mondo come informazioni riguardanti ciò che ognuno sente nei confronti dell’altro.

Il ruolo del terapeuta è quello di aiutare il paziente nell’esplorazione delle sue emozioni e dei suoi significati personali, incoraggiandolo a prendere in esame: il modo in cui intreccia e ha intrecciato relazioni con persone significative, quali sono le aspettative nei confronti delle proprie emozioni, dei propri comportamenti e nei confronti di quelli di altre persone, quali sono le tendenze inconsapevoli che lo hanno portato a scegliere una persona piuttosto che un’altra. Il terapeuta, infine, invita il paziente a parlare della relazione tra loro due, a indicare quali sono le aspettative, le percezioni, le emozioni ed i comportamenti ad essa correlati ed a prendere in considerazione la relazione con i propri genitori.

Riferimenti bibliografici:

Bowlby J. Una base sicura. Raffaello Cortina Editore. 1988

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...
fitoterapia

Terapie alternative ai farmaci nella Depressione Maggiore

Per chi non può assumere farmaci o ha manifestato effetti collaterali la fitoterapia e la psicoterapia cognitivo-comportamentale digitale possono essere un’opzione da prendere in considerazione….

Continua a leggere...
adolescenti

Come capire se un adolescente ha problemi psicologici

Alcune ricerche scientifiche descrivono i disturbi psicologici diffusi tra gli adolescenti nell’epoca digitale. Stiamo assistendo ad un cambiamento significativo nella presentazione e nella prevalenza dei…

Continua a leggere...
antidepressivi disfunzioni sessuali

Antidepressivi che danno problemi sessuali: che cos’è la PSSD

La sindrome da disfunzione sessuale persistente post-antidepressivi è una sindrome che desta preoccupazione nei consumatori ma la ricerca non ne ha dimostrato con certezza l’esistenza….

Continua a leggere...