Attacchi di panico ricorrenti: meglio curarsi con i farmaci o con la psicoterapia?
Il disturbo di panico si cura preferibilmente con l’associazione di farmaci e psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Sebbene sia curabile, purtroppo spesso non viene riconosciuto e non viene trattato in molti pazienti. È fondamentale riconoscere il disturbo, differenziarlo da altri disturbi nei quali sono presenti anche attacchi di panico tra i sintomi e tracciare un piano di trattamento individualizzato per ciascun paziente.
Come si cura il disturbo di panico? È meglio assumere farmaci o effettuare un percorso di psicoterapia?
Numerosi studi sottolineano come la psicoterapia cognitivo-comportamentale abbia un effetto protettivo a lungo termine per questo disturbo. Ciò offrirebbe ad i pazienti che effettuano anche una psicoterapia cognitivo-comportamentale un notevole vantaggio rispetto ai pazienti sottoposti solamente alla terapia farmacologica poiché questi ultimi sembrerebbero essere ad elevato rischio di ricaduta una volta sospesi i farmaci.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni
ULTIMI ARTICOLI
Fidanzate AI gratis: benefici e conseguenze psicologiche negative
Le ragazze AI possono esercitare un effetto calmante e ridurre la solitudine percepita, ma allo stesso tempo rischiano di creare una dipendenza da relazioni virtuali….
Uso terapeutico della psilocibina e altre sostanze nella depressione
Alcune ricerche scientifiche promettenti hanno valutato l’efficacia della psilocibina e di altri psichedelici nella cura della Depressione Maggiore resistente ai trattamenti. La Depressione Maggiore farmaco-resistente …
La Vitamina D3 ha un effetto antidepressivo?
L’effetto antidepressivo della vitamina D3 non è paragonabile a quello degli antidepressivi ma resta comunque rilevante soprattutto nei soggetti con carenza e nei trattamenti a…
Il miglior libro contro ansia e depressione
“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…
