
Disturbo post-traumatico da stress e acuto da stress
Si verificano in soggetti esposti a minaccia di morte, serio pericolo, violenza sessuale ed è caratterizzato da sintomi come marcata ansia, flashback, sensazione di rivivere l’esperienza traumatica, pensieri intrusivi, incubi notturni, irritabilità, difficoltà di concentrazione, distacco affettivo, incapacità di ricordare aspetti importanti della propria vita e sintomi di evitamento di luoghi, persone o situazioni che ricordano l’esperienza traumatica. Se la durata dei sintomi è maggiore di un mese si parla di Disturbo post-traumatico da stress. Se la durata dei sintomi non è superiore ad un mese si parla di Disturbo acuto da stress.
La terapia può essere farmacologica, a base di antidepressivi, ansiolitici e neurolettici. Nei soldati in passato sono stati tentati trattamenti con beta-bloccanti, in grado di ridurre la frequenza cardiaca e le manifestazioni ansiose del disturbo. Recentemente ha avuto grande diffusione la terapia EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing) basata sull’elaborazione delle memorie traumatiche attraverso i movimenti oculari rapidi.
Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social
Ricerca articolo su patologia di interesse
News
Dott.ssa Tiziana Corteccioni

ULTIMI ARTICOLI
Doomscrolling: cosa significa e quando serve lo psichiatra
La ricerca compulsiva di informazioni, su pc, tablet e smartphone, può diventare un problema significativo per la salute mentale. Per doomscrolling si intende l’abitudine compulsiva…
Come togliere potere a un narcisista: riflessione sul video di Trump
Le strategie efficaci per ridurre la percezione di superiorità di un individuo con disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato…
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: gli studi scientifici
Gli antidepressivi, se interrotti, possono causare sintomi, a volte anche gravi, evidenziati da una revisione sistematica della letteratura scientifica. I sintomi da sospensione degli antidepressivi…
Metaverso e salute mentale: risorsa o grande pericolo?
Le ricerche scientifiche valutano il metaverso come uno spazio virtuale promettente per la cura dei disturbi mentali ma che può avere anche conseguenze negative. La…