ti leggo in volto

Ti leggo in volto: come capire i desideri e le motivazioni dell’altro

Cosa stiamo comunicando quando arricciamo il naso?

Perché si sgranano gli occhi?

Cosa significa aggrottare le sopracciglia?

Attraverso il volto esprimiamo le nostre emozioni, ma non sempre è così facile decodificarle.

“Te lo leggo in faccia”, è un detto popolare. Capire, invece, con certezza gli intenti, i desideri e le motivazioni delle persone è una capacità meno comune che può però essere allenata. NeuroComScience, il laboratorio punto di riferimento in Italia sulle tecniche di analisi scientifica del comportamento non verbale, è nato proprio al fine di sviluppare tale capacità. Nel corso degli anni, infatti, sono stati sviluppati da parte di numerosi studiosi diversi metodi e teorie sulla decodifica delle espressioni facciali e del linguaggio del corpo.

Tali strumenti sono innovativi e utilissimi in diverse professioni, come anche nella normale vita di relazione. Una marcia in più che ancora pochi conoscono e che spesso può fare la differenza in moltissimi campi: dalla selezione del personale al coaching, dalla psicologia alla vendita, dalla criminologia al marketing. Tutto ciò si integra molto bene con le tecniche della PNL (programmazione neurolinguistica): metodo psicologico alternativo utilizzato come approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia. Nell’ambito della selezione del personale, l’applicazione della tecnica di decodifica durante il colloquio migliora la precisione del profiling del candidato. Prezioso è anche il contributo nel settore investigativo dove la tempestività è essenziale e permette di indirizzare le indagini verso un più rapido reperimento delle prove.

Si tratta di una metodologia testata, strutturata in base ai risultati di numerose ricerche scientifiche (ad esempio Ekman 1979, 1983; Izard 1979, 1983; Keltner 2007, Matsumoto 2009, Legiša 2015): una utile conoscenza per migliorare tutti i rapporti interpersonali, da quello tra moglie e marito al manager che gestisce azienda e personale. Riuscire a controllare anche il proprio comportamento non verbale, infatti, può aumentare la comunicazione persuasiva e il consenso tra i propri collaboratori.

Jasna Legisa – Laboratorio NeuroComScience www.lab-ncs.com

Segui la Dott.ssa Corteccioni sui Social

Ti piace il sito della dottoressa Corteccioni? Seguila subito su Facebook, InstagramYouTube ,TikTok per scoprire le ultime notizie e tutti gli approfondimenti sulla salute mentale. Clicca sui pulsanti qui sotto.

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

ULTIMI ARTICOLI

compagne artificiali

Fidanzate AI gratis: benefici e conseguenze psicologiche negative

Le ragazze AI possono esercitare un effetto calmante e ridurre la solitudine percepita, ma allo stesso tempo rischiano di creare una dipendenza da relazioni virtuali….

Continua a leggere...
psichedelici

Uso terapeutico della psilocibina e altre sostanze nella depressione

Alcune ricerche scientifiche promettenti hanno valutato l’efficacia della psilocibina e di altri psichedelici nella cura della Depressione Maggiore resistente ai trattamenti.  La Depressione Maggiore farmaco-resistente …

Continua a leggere...

La Vitamina D3 ha un effetto antidepressivo?

L’effetto antidepressivo della vitamina D3 non è paragonabile a quello degli antidepressivi ma resta comunque rilevante soprattutto nei soggetti con carenza e nei trattamenti a…

Continua a leggere...
miglior libro psicologia

Il miglior libro contro ansia e depressione

“Ho bisogno di una pillola?” è il miglior testo per smettere di aver paura di curarsi. Viviamo in periodo difficile, in cui il malessere psicologico…

Continua a leggere...