ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria.

L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea che scompare nel tempo e se è legata ad un evento specifico e transitorio. Ad esempio, molti individui manifestano ansia prima di un esame o di una prestazione importante. Quando l’evento prestazionale è passato, perciò, l’ansia diminuisce gradualmente fino a scomparire.

Solo quando l’ansia non guarisce spontaneamente, diventando persistente e poco controllabile, è necessario rivolgersi ad uno specialista per ricevere un trattamento adeguato. Se non viene trattata adeguatamente, infatti, l’ansia può peggiorare nel tempo, interferendo con il funzionamento quotidiano.

Si guarisce dall’ansia senza farmaci?

Sì, certamente è possibile gestire l’ansia senza necessariamente ricorrere ad una terapia farmacologica. Molti soggetti riescono a superare l’ansia attraverso strategie non farmacologiche. Tra queste si possono citare:

  1. La psicoterapia cognitivo-comportamentale. Si tratta di un approccio finalizzato all’identificazione di pensieri distorti (o distorsioni cognitive), poco funzionali che contribuiscono al mantenimento dell’ansia e allo sviluppo di nuove abilità per la gestione dello stress. Il percorso generalmente ha una durata minima di un anno.
  2. Tecniche di rilassamento. Pratiche quali la meditazione, la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e lo yoga possono aiutare a ridurre l’ansia promuovendo una migliore gestione emotiva. Lo yoga è ampiamente utilizzato per migliorare la gestione dell’ansia. Dalle ricerche cliniche, tuttavia, non sono stati riscontrati effetti positivi per i pazienti con disturbi d’ansia diagnosticati secondo i criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5) ma solo per i pazienti diagnosticati con altri metodi e per gli individui con livelli elevati di ansia ma senza una diagnosi formale (Cramer et al., 2018).
  3. Stili di vita sani. Adottare uno stile di vita sano migliorerebbe la regolazione emotiva e la gestione dello stress. E’ fondamentale una dieta equilibrata, una regolare attività fisica, un adeguato riposo limitando l’uso di sostanze quali alcol e caffeina in quanto possono peggiorare i disturbi d’ansia.
  4. Supporto sociale. Parlare con amici, familiari e partecipare a gruppi di sostegno permette di condividere le proprie preoccupazioni riducendo i livelli di ansia.
  5. Tecniche di gestione dello stress. Tra le strategie efficaci per affrontare lo stress si possono citare: la pianificazione delle attività nel tempo, la delega delle proprie responsabilità, l’organizzazione quotidiana e l’apprendimento di nuove abilità per la risoluzione dei problemi.

Ogni persona è diversa. Per questo una strategia che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatta per un’altra. È consigliabile, pertanto, consultare uno psichiatra psicoterapeuta al fine di ricevere il trattamento più adeguato alla propria condizione clinica.

Riferimenti bibliografici:
Cramer H et al (2018). Yoga for anxiety: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Review. Depress Anxiety.35(9): 830-843.
 

Ultimi Articoli

Ricerca articolo su patologia di interesse

News

Dott.ssa Tiziana Corteccioni

Psichiatra psicoterapeuta Roma Tiziana Corteccioni

Psichiatra e Psicoterapeuta.
Riceve a Roma e a Perugia.

La Dott.ssa Tiziana Corteccioni è un Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta ad orientamento clinico cognitivo comportamentale. Collabora con l'Associazione di Clinica Cognitiva, sede di Roma.

glossofobia

Paura di parlare in pubblico: come superarla

La paura di parlare in pubblico è una fobia che può causare notevole disagio e, se non viene superata da soli, va trattata con l’aiuto…

Continua a leggere...
delirio di avvelenamento

Paura di essere avvelenati e delirio di avvelenamento: differenze, cure

Come si chiama l’ansia relativa ad un possibile avvelenamento? Come si distingue da un sintomo psicotico e quali sono i possibili trattamenti? La paura di…

Continua a leggere...
ansia guarisce spontaneamente

L’ansia passa da sola?

L’ansia si attenua spontaneamente quando è legata ad una situazione specifica e transitoria. L’ansia può passare da sola quando si tratta di una manifestazione temporanea…

Continua a leggere...
conseguenze fisiche e psicologiche dell'ansia

I danni dell’ansia sulla salute: conseguenze sulla mente e sul corpo

L’ansia può danneggiare la salute se non viene trattata adeguatamente con l’aiuto di uno specialista. L’ansia può causare danni, anche seri per la salute. Spesso…

Continua a leggere...